Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae

16.VI.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Santa Maria delle mole, Marino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2021, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2927
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Inserisco questo ex per via delle dimensioni generose.
È un incontro comunque sempre emozionante per me.

Dim. 36,55 mm


2021-06-17 09-35-52 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg

2021-06-17 09-33-18 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/06/2021, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ma qual'e' la differenza tra nasicornis e corniculatus ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2021, 7:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2927
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Sinceramente non lo so ma lansottospecie nominale non è segnalata per l'Italia.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2021, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... dunque i nasicornis che trovo sono tutti nasicornis corniculatus ?... giusto per mettere il nome esatto alle foto....

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2021, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2927
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
soken ha scritto:
... dunque i nasicornis che trovo sono tutti nasicornis corniculatus ?... giusto per mettere il nome esatto alle foto....

Scarabaeoidea d'Italia li classifica così. Nella penisola il corniculatus e in Sicilia la ssp grypus

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2021, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6636
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...grazie per la spiegazione Roberto.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: