Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 17:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae

29.III.2017 - ITALIA - Basilicata - MT, Bernalda


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/03/2017, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in realtà non è che latreillii sia errato... noi oggi per una dedica tendiamo a fare il genitivo aggiungendo semplicemente una -i (o un -ae) al nome così com'è, ma all'epoca era diffuso l'uso di latinizzare i nomi di persona, propri e altrui, e declinarli di conseguenza

cosicché latreillii non è uno svarione per latreillei, ma è il genitivo del nome latreille latinizzato in latreillius, come dejeanii non è un errore di ortografia, è il genitivo non di dejean bensì di dejeanius... e così via, cosa che il codice esplicitamente dichiara come accettabile

nei decenni successivi, spesso è invalso l'uso di modificare i nomi di questo genere aggiungendo una semplice -i al nome originale di colui a cui era dedicata la specie, ad es. dejeani al posto dell'originale dejeanii, introducendo quello che il codice definisce ortografia scorretta successiva (incorrect subsequent spelling) (*); recentemente per molti di questi nomi è stata reintrodotta, o si sta reintroducendo, la grafia originale

(*) in deroga al principio generale, il codice considera l'introduzione di -i al posto di -ii e viceversa come ortografia scorretta successiva, e non come emendazione ingiustificata, anche se è dimostrato che il cambiamento è stato intenzionale

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2017, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Immaginavo fosse un motivo simile, la latinizzazione del nome non è la prima volta che la vedo. Tuttavia, mi sembra che sia un bene che ora non sia più accettata, visto che di fatto il nome con questo processo cambia.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2017, 14:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Plagionotus ha scritto:
Immaginavo fosse un motivo simile, la latinizzazione del nome non è la prima volta che la vedo. Tuttavia, mi sembra che sia un bene che ora non sia più accettata, visto che di fatto il nome con questo processo cambia.

non è che la latinizzazione "non sia più accettata", semplicemente non è più abitualmente praticata, ma il codice l'ammette tuttora

anzi, se un nome proprio è tale da poter essere trattato così com'è come un vocabolo latino al nominativo singolare, è ammesso declinarlo di conseguenza... quindi "sola" darebbe "solae" :to: "iorio" darebbe "iorionis" :lol1: etc. etc.

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: