Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oryctes nasicornis (Linnaeus 1758) - Dynastidae - larva

17.X.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Macchia di Gattaceca


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/10/2010, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Ciao a tutti!!!
Finalmente ritorno al forum dopo un pò di tempo durante il quale nonostante i troppi impegni sono riuscito a dedicarmi comunque all'entomologia.
Domenica scorsa ho trovato questa larva nel terreno nei pressi di una fatta di bovino.
L'ho raccolta per provare ad allevarla e mi piacerebbe sapere, oltre di quale bestia si tratti, qualcosa sullo stadio di sviluppo e cosa eventualmente mettergli da mangiare.
Ecco i dati: 17.X.2010, Monterotondo (RM), Macchia di Gattaceca, 40 mm circa.


DSC00535.JPG


_________________
Ciao
Davide :hi:
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 20/10/2010, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bella! :D

Credo che la vicinanza con la "cacca" fosse casuale...
Per me è di Dynastidae, dalle dimensioni direi di Oryctes nasicornis... :oops:

Era un terreno ricco di materia organica?

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 20/10/2010, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
Si, in generale il terreno era molto "concimato" dalle vacche e nei pressi c'era qualche albero; per il resto è abbastanza spoglio per via del pascolo intenso. Ora la tengo in un vasetto con il terreno in cui l'ho trovata...gli devo mettere qualcosaltro? e soprattutto quanto dovrò aspettare per la "nascita"?

_________________
Ciao
Davide :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Se non stava a contatto con del legno morto dubito si tratti di Oryctes


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Glaphyrus ha scritto:
Se non stava a contatto con del legno morto dubito si tratti di Oryctes


Davvero? Io mi ricordo di aver trovato larve di Oryctes in terreni ben concimati ma privi di pezzi di legno morto!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Beh... a me non è mai successo, ma questo non vuol dire che sia impossibile ;)
D'altra parte non mi è nemmeno mai successo di trovarmi in Sardegna :mrgreen:

In Veneto ho sempre trovato le larve di Oryctes in associazione con tronchi/ceppi morti interrati, sia all'interno che all'esterno.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 10:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Anch'io ho trovato larve di Oryctes sempre in ceppi di alberi morti o nelle immediate vicinanze, come Marco.
Aggiungo che negli ultimi anni ne sto trovando sempre meno :dead: ed è un vero peccato :(

L'anno scorso ne ho portati a sfarfallare 3, tutte femmine, rimesse in libertà nel luogo di ritrovamento delle larve.
Se trovo le foto, e interessano, le inserisco sul forum :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Fumea crassiorella ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Se non stava a contatto con del legno morto dubito si tratti di Oryctes


Davvero? Io mi ricordo di aver trovato larve di Oryctes in terreni ben concimati ma privi di pezzi di legno morto!!


Determinate per sfarfallamento degli adulti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Glaphyrus ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
Se non stava a contatto con del legno morto dubito si tratti di Oryctes


Davvero? Io mi ricordo di aver trovato larve di Oryctes in terreni ben concimati ma privi di pezzi di legno morto!!


Determinate per sfarfallamento degli adulti?


No, determinate per esclusione :D ....erano lunghe 5 cm e grosse quanto un pollice.....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 14:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
testa bella rugosa?
Magari erano delle Anoxia...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Io una volta (a Siena) ho trovato una quantità enorme (almeno qualche decina) di Phillognatus exscavatus in un terreno agricolo concimato di recente con letame di stalla.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
clido ha scritto:
...Aggiungo che negli ultimi anni ne sto trovando sempre meno...


nell'agosto del 2004 io ed un mio amico ne abbiamo trovati almeno un centinaio in una settimana (oltre la metà già morti o morenti), in un viale alberato di Cremona, abbastanza vicino al centro della città...alcuni di quegli esemplari dovrebbero essere finiti a casa di Sola.
da allora quasi più nulla.

ciao :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2010, 22:51
Messaggi: 830
Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
A Gattaceca (NE RM) sembra ancora diffuso. Lì vivi non ne ho mai incontrati ma spesso ne ho trovati i resti.
Riguardo le abitudini alimentari, comunque per non sbagliarmi la travaso in un contenitore più grande e nel terreno gli inserisco un bel pezzo di legno morto così se ne va dove più gli piace.... :lol:
Vi farò sapere poi come andrà.

_________________
Ciao
Davide :hi:


Ultima modifica di Broc il 21/10/2010, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 21/10/2010, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Glaphyrus ha scritto:
testa bella rugosa?
Magari erano delle Anoxia...


mmhmm :oooner: :oooner: , non ho guardato il capo ma erano di una località dove le Anoxia non ci sono.....la prossima volta però documento!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva da identificare
MessaggioInviato: 25/10/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Fumea crassiorella ha scritto:
Davvero? Io mi ricordo di aver trovato larve di Oryctes in terreni ben concimati ma privi di pezzi di legno morto!!

Dalle mie parti si trovano larve di Oryctes in abbondanza nelle concimaie, ovvero in quegli accumuli di letame tolti dalle stalle e stoccati all'esterno.Vorrei aggiungere una domanda:da qualche mio sporadico allevamento e sopratutto da chiacchiere fatte con amici ho la senzazione che gli allevamenti di larve di Oryctes portano ad adulti di sesso esclusimamente femminile.Ho detto una bischerata(l'ennesima) oppure qualcuno ha qualche riscontro di questo?

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: