Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=26549
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 13/09/2011, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Comprato alla fiera patronale e so solo che viene dal Messico. Resta comunque una meraviglia!!! :o

Megasoma elephas (Fabricius, 1775); dimensioni: 95mm
IMGP4962.jpg


IMGP4972.jpg


IMGP4963.jpg


IMGP4964.jpg


IMGP4965.jpg


IMGP4966.jpg


IMGP4967.jpg



Ciao :)

Autore:  Mikiphasmide [ 13/09/2011, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

L'avevo comprato anche io a Entomodena quando ero piccolo, il mio viene dal Chiapas. D'avvero una bestia sensazionale!

Autore:  FORBIX [ 13/09/2011, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

@Giacomo
Ma che razza di "fiere patronali" avete da quelle parti!?!?! :x :x :x
...qui vendono solo mutande e reggiseni!! :( :(
( ;) ;) ;) ;) )

Autore:  StagBeetle [ 13/09/2011, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

:lol: :to:
C'è solo una bancarella, che però ha di tutto: dai denti di squalo alle conchiglie, dai fossili a animali imbalsamati, da crostacei a insetti... :p :hp:
Peccato che i dati li mette sempre vaghi, perchè di robetta carina ce ne è tanta! :x :no1:

Autore:  arcing [ 13/09/2011, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

FORBIX ha scritto:
@Giacomo
Ma che razza di "fiere patronali" avete da quelle parti!?!?! :x :x :x
...qui vendono solo mutande e reggiseni!! :( :(
( ;) ;) ;) ;) )

E' vero! Anche da me è così!
:mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 13/09/2011, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Bella bestia, come tutte queste polpette di Dynastini tropicali. Ma che tecnica hai usato per le foto di tre quarti? Sul mio schermo sembrano deformate! Forse hai usato una focale corta?

Mikiphasmide ha scritto:
L'avevo comprato anche io a Entomodena quando ero piccolo,

L'anno scorso? :D

arcing ha scritto:
FORBIX ha scritto:
@Giacomo
Ma che razza di "fiere patronali" avete da quelle parti!?!?! :x :x :x
...qui vendono solo mutande e reggiseni!! :( :(
( ;) ;) ;) ;) )

E' vero! Anche da me è così!
:mrgreen: :mrgreen:

Basta che non ci mandate lo foto di quelle! :gh: :gh:

Pure qui a volte capita qualcosa sulle bancarelle. Anni fa c'era un banchetto al mercatino dell'usato qui vicino che vendeva fossili, minerali conchigliame vario e anche qualche insetto (poca roba comune). Ci ho comprato dei pezzetti di ambra grezza a peso. Ho preso tutto il lotto per una sciocchezza, e molti contenevano insetti, quasi sempre ditteri. Purtroppo non mi ricordo dove li ho messi, a parte tre o quattro pezzetti che ho ritrovato casualmente, altrimenti avevo già impestato il Forum con insetti fossili in ambra. Pure a Porta Portese ogni tanto c'è qualcosa. Ma purtroppo si tratta quasi sempre di esemplari di provenienza ignota o molto dubbia, passati di mano in mano varie volte, in genere non consigliabili.

Autore:  Mikiphasmide [ 13/09/2011, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
L'avevo comprato anche io a Entomodena quando ero piccolo,

L'anno scorso? :D
4-5 anni fa :P

Autore:  StagBeetle [ 13/09/2011, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Penso dipenda dalla scheda video, perchè sul mio pc le foto non sono deformate e rappresentano fedelmente il soggetto.

Tutte le mie foto sono scattate con questa: Pentax Optio V10
http://www.fotografidigitali.it/news/da ... 23258.html

è quindi un miracolo che già si veda qualcosa!!! :lol: :lol1: :gh:
(Non è vero, devo dire che se la cava egregiamente grazie alla modalità SUPER-MACRO)

Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/09/2011, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

:shock: :shock: :shock: Invidia invidia invidia... :to:

Autore:  Giorgarz [ 13/09/2011, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Maurizio...come "polpette di Dynastini tropicali"!!!! :no: Guarda che si offendono! :lol: :lol: Dai che se li vedi in natura, te li mangi come polpette!!! :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Pactolinus [ 13/09/2011, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Lucanus tetraodon ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Invidia invidia invidia... :to:

A Entomodena lo trovi facilmente :gh:
Anche questo è targato "Mexico" e basta ma è solo per un quadretto da appendere1 :D
112 mm

DSC_0002.JPG



DSC_0003.JPG



DSC_0004.JPG



:hi:

Autore:  Julodis [ 13/09/2011, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Megasoma elephas (Fabricius, 1775) - Dynastidae

Giorgarz ha scritto:
Maurizio...come "polpette di Dynastini tropicali"!!!! :no: Guarda che si offendono! :lol: :lol: Dai che se li vedi in natura, te li mangi come polpette!!! :lol1: :lol1: :lol1:

Confesso di averne un po' anche io, anche se purtroppo in natura non li ho mai visti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/