Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oryctes nasicornis (Linnaeus 1758) - Dynastidae - larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=31120
Pagina 1 di 1

Autore:  Seth [ 07/02/2012, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Oryctes nasicornis (Linnaeus 1758) - Dynastidae - larva

Forse Oryctes nasicornis? Dimensioni 50 mm circa

DSCF2633.JPG



DSCF2634.JPG



DSCF2635.JPG



DSCF2637.JPG



DSCF2638.JPG


Autore:  Fabio Turchetti [ 07/02/2012, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera - Larva da ID

è lei Teo :ok:

Autore:  Seth [ 07/02/2012, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera - Larva da ID

Grazie Fabio! :)

Quali sono i caratteri distintivi?

Autore:  StagBeetle [ 07/02/2012, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera - Larva da ID

Innanzitutto le dimensioni, poi la capsula cefalica rossastra e grossolanamente punteggiata e l'addome affusolato.

In che substrato l'hai trovata? ;)

Autore:  Seth [ 07/02/2012, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleoptera - Larva da ID

Grazie per le precisazioni! :)

StagBeetle ha scritto:
In che substrato l'hai trovata? ;)

Te lo copio pari pari a come me l'ha scritto il ragazzo che le ha raccolte:
Cita:
L'ho raccolte in un composto misto stabbio (di conigli) e terra tipo torba con un pò di argilla ai lati, in campagna da me, io abito a Cerveteri, a 40km da Roma, a 2km dal mare.

Autore:  StagBeetle [ 07/02/2012, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus 1758) - Dynastidae - larva

:ok:
Capita spesso di trovarle nei compostaggi, oltre che sotto ceppaie marcescenti. :D

PS non dovresti avere problemi ad allevarle usando lo stesso compost o, appunto legno marcio misto ad un pò di terriccio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/