Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=32682 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | hypotyphlus [ 02/04/2012, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Viste le buone previsioni per la domenica mia moglie mi aveva chiesto di andare a fare una passeggiata ed io le ho proposto di andare a camminare sulla spiaggia di Principina a mare;il fatto che in quel posto, con un pò di fortuna, si possa incontrare qualche esemplare di Calicnemis è del tutto casuale ed ovviamente non programmato.Sinceramente i buoni risultati di Maurizio (Julodis) mi hanno invogliato assai confermandomi che il periodo era quello giusto.Per farla breve, dopo un paio d'ore passate a capo chino ispezionando la sabbia il risultato è stato di tre esemplari morti, ma tutti e tre in perfette condizioni.Erano morbidi, probabilmente morti la notte prima.FINALMENTE i miei primi esemplari di Calicnemis latreilli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 02/04/2012, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 02/04/2012, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Complimenti! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 02/04/2012, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
hypotyphlus ha scritto: ...Per farla breve, dopo un paio d'ore passate a capo chino ispezionando la sabbia il risultato è stato di tre esemplari morti, ma tutti e tre in perfette condizioni... ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/04/2012, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
StagBeetle ha scritto: Complimenti! ![]() ![]() ![]() ![]() Son convinto che l'unico pericolo per le popolazioni di Calicnemis sia l'inquinamento dei fiumi. Ah dimenticavo, congratulazioni Marco!!! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/04/2012, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
carabus ha scritto: hypotyphlus ha scritto: ...Per farla breve, dopo un paio d'ore passate a capo chino ispezionando la sabbia il risultato è stato di tre esemplari morti, ma tutti e tre in perfette condizioni... ![]() Le Calicnemis sono attive al tramonto, escono dalla sabbia e svolazzano per una mezzoretta (forse anche meno). Durante questa attività qualcuna è intercettata dai pipistrelli, qualcun'altra è predata ad esempio dalle larve di Synclisis che le uccidono e ne svuotano un po' il contenuto. Di giorno quindi, passeggiando sulla spiaggia si possono trovare gli esemplari morti di recente e, con un po' di fortuna come in questo caso, gli esemplari morti la notte prima, ancora freschi e non ancora divorati dai tenebrionidi che fanno piazza pulita di tutto... Ma Marco potrà essere più preciso... Dimenticavo, quella inserita qui è una femmina ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 02/04/2012, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
carabus ha scritto: :roll: In che senso? Voglio dire, concretamente come hai fatto a ritrovarli? Non credo che ti sei messo a setacciare a caso sulla sabbia.... Ciao Calogero ti ha già ben spiegato Daniele;se hai la fortuna di arrivare nella zona in cui sono attivi la sera, il giorno dopo, bruciando la concorrenza di predatori vari puoi individuare qualche esemplare sulla sabbia(non è facilissimo tra i vari detriti spiaggiati, ma è tempo ben speso) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 02/04/2012, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Complimenti Marco! |
Autore: | aphodius [ 02/04/2012, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Ciao Marco! Congratulations!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 03/04/2012, 10:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Quì ci vuole un: HYPO HYPO HURRA' ![]() ![]() ![]() Mi vien voglia di fare una passeggiata al mare.... |
Autore: | hypotyphlus [ 03/04/2012, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
marco paglialunga ha scritto: Quì ci vuole un: HYPO HYPO HURRA' ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ...eh, caro Marco, questi credo proprio che non arriveranno mai alle tue luci.....oddio, col Paglia mai dire mai ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/04/2012, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Daniele Sechi ha scritto: StagBeetle ha scritto: Complimenti! ![]() ![]() ![]() ![]() Son convinto che l'unico pericolo per le popolazioni di Calicnemis sia l'inquinamento dei fiumi. Ah dimenticavo, congratulazioni Marco!!! ![]() ![]() Quel qualcuno ci è tornato domenica mattina per vedere se c'erano esempari morti dalle notti precedenti, ma fin dai primi passi sulla sabbia ha visto che tirava una brutta aria: centinaia di Pimelia bipunctata brulicanti ovunque, per non parlare delle Tentyria italica e qualche Erodius, che ispezionavano tutta la spiaggia e il terreno retrostante. In un'oretta di ricerca dove avevo trovato le Calicnemis in attività una settimana prima, non ho visto un solo resto di insetto! Pimelia e Tentyria banchettavano pure con gli escrementi di cane. Mi sono dovuto accontentare di qualche Cicindela. Quindi i miei esemplari sono rimasti i tre dell'altra settimana. Se hai pazienza, probabilmente l'anno prossimo potrò trovarne altri. Altrimenti c'è qualcuno che conosci che qualche giorno fa ne ha presi parecchi morti su una spiaggia non lontana da dove li ho presi io. |
Autore: | andrea bramanti [ 03/04/2012, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
in Toscana trattasi di specie protetta: ahime unica regione che ha avuto questa brillante idea di protegge un campionario di specie (invece che pensare ad un approccio di protezione "ambientale"): come pensate ci si deve comportare con queste "segnalazioni"? ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/04/2012, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
andrea bramanti ha scritto: in Toscana trattasi di specie protetta: ahime unica regione che ha avuto questa brillante idea di protegge un campionario di specie (invece che pensare ad un approccio di protezione "ambientale"): come pensate ci si deve comportare con queste "segnalazioni"? ![]() Non vedo dove sia il problema. Marco li ha raccolti morti, i suoi tre esemplari! Qualche ora dopo sarebbero comunque spariti nell'apparato digerente di qualche Pimelia o Tentyria! Gli altri di cui abbiamo parlato vengono dal Lazio. |
Autore: | Daniele Sechi [ 04/04/2012, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calicnemis latreillii Castelnau, 1832 - Dynastidae - Toscana |
Julodis ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: StagBeetle ha scritto: Complimenti! ![]() ![]() ![]() ![]() Son convinto che l'unico pericolo per le popolazioni di Calicnemis sia l'inquinamento dei fiumi. Ah dimenticavo, congratulazioni Marco!!! ![]() ![]() Quel qualcuno ci è tornato domenica mattina per vedere se c'erano esempari morti dalle notti precedenti, ma fin dai primi passi sulla sabbia ha visto che tirava una brutta aria: centinaia di Pimelia bipunctata brulicanti ovunque, per non parlare delle Tentyria italica e qualche Erodius, che ispezionavano tutta la spiaggia e il terreno retrostante. In un'oretta di ricerca dove avevo trovato le Calicnemis in attività una settimana prima, non ho visto un solo resto di insetto! Pimelia e Tentyria banchettavano pure con gli escrementi di cane. Mi sono dovuto accontentare di qualche Cicindela. Quindi i miei esemplari sono rimasti i tre dell'altra settimana. Se hai pazienza, probabilmente l'anno prossimo potrò trovarne altri. Altrimenti c'è qualcuno che conosci che qualche giorno fa ne ha presi parecchi morti su una spiaggia non lontana da dove li ho presi io. Magari saranno uscite al crepuscolo!! Comunque va bene, aspetto pazientemente ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |