Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 4:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oryctes (Oryctes) nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae - pupa

24.VII.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Verona, da allevamento


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/07/2012, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Posto le foto della prima pupa di Oryctes nasicornis L., 1758 ottenuta da larve nate in cattività. L'anno scorso ho infatti raccolto qui a Verona 3 femmine che ho fatto deporre. Ci sono di sicuro altre pupe, coeve di questa, nelle vasche e vaschette di allevamento. Poichè le femmine l'anno scorso avevano deposto molte uova conto che tra quest'anno ed il prossimo diverrò "papà" di molti Oryctes!
E' veramente una soddisfazione, pensare che questo bellissimo coleottero era per me da bambino un mito, non avendolo mai trovato vivo!
:hi:
Pupa Oryctes 2.jpg



Pupa Oryctes.jpg

Pupa Oryctes 1.jpg


_________________
AleP
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oryctes nasicornis pupa
MessaggioInviato: 24/07/2012, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
:o che spettacolo

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oryctes nasicornis pupa
MessaggioInviato: 24/07/2012, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
bravissimo!!! :) ma non sarebbe un po presto per le puppe? Di solito compaiono a settembre ottobre! :o


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oryctes nasicornis pupa
MessaggioInviato: 24/07/2012, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie, spero ne vengano fuori altri!
Non siamo in anticipo perche' nei dynastini non c'e' la schiusa autunnale come per es nei lucanidi dove le immagini poi svernano. Semmai un po' in ritardo perche' qui di solito gli Oryctes escono ai primi di luglio, ma come detto nell'altra discussione (viewforum.php?f=11) in condizioni di allevamento questa specie puo' completare il ciclo in meno dei canonici due anni di cui si ritiene necessiti in natura.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oryctes nasicornis pupa
MessaggioInviato: 01/09/2012, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
L'allevamento funziona, ed ecco i primi 7 gioiellini schiusi in questi giorni! :D :D Che soddisfazione!
Li ho stanati io perchè non vedendo più segni di attività temevo le larve fossero morte. Di conseguenza comincio a pensare che ciò che dichiaro poco sopra non sia esatto. Credo cioè che gli adulti schiudano e poi restino in celletta fino all'estate successiva come accade per es con Lucanus cervus! Quindi Marco, mi sa che ho detto una c...ta! :oops:
Posto anche la foto di uno dei maschi che ha raggiunto in un solo anno la lunghezza non trascurabile di 4 cm.
Oryctes schiusi 1 set 2012.jpg



Oryctes m schiuso 1 set 2012.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oryctes nasicornis pupa
MessaggioInviato: 01/09/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7169
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Complimenti!!! :D

Anche io sto osservando sviluppi molto accellerati con delle larve nate in casa... :roll:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: