Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oryctes (Oryctes) nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae - femmina aberrante
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=3888
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 03/12/2009, 2:33 ]
Oggetto del messaggio:  Oryctes (Oryctes) nasicornis (Linnaeus, 1758) - Dynastidae - femmina aberrante

Ecco un altro scherzo di natura ... giudicate voi. Forse ha tradito il suo partner con un Pentodon aitante!

O-nasicornis-f 03 .jpg


O nasicornis f 02.JPG


O nasicornis f 01.JPG


Autore:  StagBeetle [ 03/12/2009, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis ... originale

Curioso! :D

E' Osimano? :oops:

Autore:  Daniele Sechi [ 03/12/2009, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis ... originale

Ragazzi fatemi capire, cosa devo guardare? Perché è curioso :roll:

Autore:  StagBeetle [ 03/12/2009, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis ... originale

Negli Oryctes che ho a casa le elitre sono grossomodo lisce, con strie appena accennate.
Questo ha una scultura a punti decisamente molto più evidente, proprio come le elitre del citato Pentodon...

Ciao :)

Autore:  dorbodervus [ 03/12/2009, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis ... originale

Per me ha già risposto StagBeetle (grazie Giacomo) ... forse è per questo motivo che la sottospecie presente in Italia, almeno quella continentale, è determinata laevigatus (lo dico ma non è che ne sono sicuro ... sul significato della parola latina, intendo).
Comunque la "tizia" è osimana: estate 2008, Osimo (AN).
Se volete vi posto anche il probabile amante!
Ciao
Alberto

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/12/2009, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis ... originale

alberto ha scritto:
Se volete vi posto anche il probabile amante!
Ciao
Alberto


Vogliamo, vogliamo..... :lol:

:hi:

Autore:  dorbodervus [ 07/12/2009, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758), femmina aberrante

Allora: finalmente ho trovato il tempo di fare qualche foto (brutta come al solito) del supposto amante del ... anzi, della Oryctes nasicornis. Vi presento il Pentodon tombeur-de femme che deve essere riuscito a fare della sua sciagura, fonte di attrattiva!
Ciao a tutti
Alberto

Allegati:
P bispinosus 02.JPG

P bispinosus 01.JPG


Autore:  Plagionotus [ 07/12/2009, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758), femmina aberrante

:shock: :shock: :shock: :shock: , incredibile, i dinastini marchigiani non stanno mai un attimo fermi, e si confondono pure, a parte gli scherzi, ma è impossibile che una specie si accoppi con un'altra di genere e specie diversa, quindi deve essere una forma molto aberrante :? , nei prossimi giorni posto un Pentodon aberrante di Casinalbo :)

Autore:  dorbodervus [ 08/12/2009, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758), femmina aberrante

Ehi, ehi ... calma! Non scherziamo!!!
Le mie battute su presunti adulteri sono del tutto ridicole! È ovvio che avendo raccolto prima il Pentodon, poi a seguire l'Oryctes la battuta viene facile.
Parlando seriamente, invece, ho saputo e anche osservato in natura che l'accoppiamento di generi diversi in alcuni casi succede ma, confermato da persone assai autorevoli, la cosa non da seguito a filiazioni o fecondazioni. Nel caso mio personale l'osservazione era avvenuta tra esemplari m. e f. di Anthroceridi Zigaenidi. Purtroppo non ebbi l'occasione di fotografare l'avvenimento ma credo di ricordare che si trattasse di una Anthrocera philipendula con altro/a (?) nera con macchiette bianche e fascia gialla ... che non conosco.
Saluti
Alberto

Autore:  Velvet Ant [ 08/12/2009, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758), femmina aberrante

Su FNM trovate qui un'interessante discussione e più di una testimonianza fotografica su questi rari casi di accoppiamento infraspecifico o, addirittura, fra rappresentanti di generi diversi.

Autore:  Plagionotus [ 08/12/2009, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758), femmina aberrante

è vero, non mi erano venuti in mente i post su FNM :oops: :)

Autore:  dorbodervus [ 08/12/2009, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758), femmina aberrante

Ho dato una letta alla discussione (interesantissima) indicata da Velvet Ant. Non avevo a disposizione molto tempo per leggerla attentamente tutta quanta. Ma il punto che a mio avviso è cruciale è stato toccato da Hemerobius: nei suoi esperimenti fin'ora non sono scaturite prove o risultati che lascino intravvedere una possibilità di ibridazione tra specie diverse e, credo ancor meno, tra generi diversi.
I tempi di Madre Natura però non sono i nostri e se ci sarà evoluzione lo sapranno i posteri!
Per ora, o almeno fino ad ora, sembra proprio che qualsiasi sia la causa scatenante di simili eventi, il risultato è, nei migliori dei casi, una produzione di uova infeconde destinate a non produrre nessun adulto.
E questo è tutto ciò che si può concludere dalle mie battute ... libertine sui miei soggetti aberranti.
Ma ... occhi aperti e orecchie tese: le sorprese sono dietro l'angolo.
Alberto
P.S.: a quanto pare non sono il solo ad aver visto una Anthrocera philipendula accoppiarsi con una "nera a pallini bianchi e fascia addominale gialla"!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/