Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=41924
Pagina 1 di 2

Autore:  Daniele Sechi [ 07/01/2013, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Questo simpaticone ha le apofisi così lunghe che non chiude la cassetta, lo devo mettere nelle cassette fuori misura come Dynastes e Megasoma :no1:
Una foto più grande QUI.
Enema pan rid1.jpg


Autore:  StagBeetle [ 07/01/2013, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Stupendo!!! :shock:


In proporzione, l'edeago è piccolino, ma le corna sono belle lunghe... coincidenza??? :?: :lol: :lol1:

Autore:  Tenebrio [ 07/01/2013, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

StagBeetle ha scritto:
In proporzione, l'edeago è piccolino, ma le corna sono belle lunghe... coincidenza???
Invece di fare il faceto... pensa al tuo avatar :no1: :no1: :no1:

:) Ciao
Piero

Autore:  StagBeetle [ 08/01/2013, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Della serie: il bue che da del cornuto all'asino! :lol: :lol1:

Autore:  Julodis [ 08/01/2013, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Daniele Sechi ha scritto:
Questo simpaticone ha le apofisi così lunghe che non chiude la cassetta, lo devo mettere nelle cassette fuori misura come Dynastes e Megasoma :no1:

Per questo aspetto, credo che la bestia più difficile da sistemare tra tutti i coleotteri sia il Golofa porteri. Per questi soprattutto, ma anche per gli Enema, qualche Dynastes, Chalcosoma e Megasoma, ecc., mi son dovuto costruire delle scatole apposta.

Autore:  Malpertuis [ 08/01/2013, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Enema-pan--copie.jpg


Ecuador : Tenante. Trio : 85-53-49 mm ; Il picolo es. maschio o femina ?

Autore:  f.izzillo [ 08/01/2013, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Questo Forum è pieno di corna! :lol1:

Autore:  Daniele Sechi [ 08/01/2013, 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Noto nel monitor dell'ufficio che la mia foto è troppo scura, a casa sembrava meglio. A voi che sembra, così nel caso la schiarisco :?

Autore:  f.izzillo [ 08/01/2013, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Daniele Sechi ha scritto:
Noto nel monitor dell'ufficio che la mia foto è troppo scura, a casa sembrava meglio. A voi che sembra, così nel caso la schiarisco :?

Si, leggermente scura.

Autore:  Julodis [ 08/01/2013, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

E' scura come lo è l'insetto. Io la lascerei così.

Autore:  Daniele Sechi [ 08/01/2013, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

f.izzillo ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Noto nel monitor dell'ufficio che la mia foto è troppo scura, a casa sembrava meglio. A voi che sembra, così nel caso la schiarisco :?

Si, leggermente scura.

Julodis ha scritto:
E' scura come lo è l'insetto. Io la lascerei così.


Vi prego, levatemi dall'impiccio di scegliere a chi dei due dar retta, non vorrei incrinare il delicatissimo equilibrio del forum :lol1:
Urgono altri pareri :lol:

Autore:  Giorgarz [ 08/01/2013, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

A mio modestissimo parere va benissimo così. :ok:

Autore:  Anillus [ 08/01/2013, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Anche a mio avviso è perfetta così; d’altra parte la bestiola è molto scura.......


Probabilmente è anche una questione di monitor; a scuola, dove ho un monitor "vecchio" risulta un po' più scura di quanto non appaia in quello di casa.

Autore:  f.izzillo [ 08/01/2013, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

L'avevo guardata sul monitor dell'Ufficio; effettivamente su quello del portatile di casa trovo l'immagine perfetta.

Autore:  Malpertuis [ 09/01/2013, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enema pan Fabricius, 1775 - Dynastidae

Malpertuis ha scritto:
Ecuador : Tenante. Trio : 85-53-49 mm ; Il picolo es. maschio o femina ?

Chi puo confermare si femine sono anche cornute o questo picolo es. (non sezionato) e un picolo maschio ?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/