Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 22:35

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

larve di Pentodon bidens punctatus (Villers, 1789) - Dynastidae

6.X.2018 - ITALY - Emilia-Romagna - PR, s.Andrea BUSSETO


new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 06/10/2018, 19:34 
User avatar

Joined: 05/09/2013, 19:44
Posts: 521
Location: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
43215735_2142239059428256_1289538276784340992_n.jpg

Un mio amico mi ha portato letame superstagionato (3-4 anni)per il mio orto e ho trovato queste larve che mi sembrano di melolontide,per le zampe articolate e per la testa ben sviluppata.....ma i melolontidi non si nutrono di radici??
Questo letame è molto ricco di fibre (Lettiera e scarti di fieno di vacca da latte) sapete darmi una risposta grazie GILDO


part2.jpg

part1.jpg

43368939_2142239112761584_6746397168128491520_n.jpg

Top
profile
PostPosted: 06/10/2018, 20:45 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sono larve di Pentodon bidens punctatus ;)
Marco.


Top
profile
PostPosted: 07/10/2018, 15:27 
User avatar

Joined: 05/09/2013, 19:44
Posts: 521
Location: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Grazie Marco,devi spiegarmi come fai a riconoscere una larva di dinastine dai melolontidi e degli altri scarabeidi e poi la domanda rimane cosa ci fanno nel letame vecchio larve di Pentedon bidens punctatus che le trovo sempre a divorare le radici della mia insalata??? ciao GILDO


Top
profile
PostPosted: 07/10/2018, 18:01 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao Gildo. Le larve di Melolonthini hanno le mandibole e le altre parte boccali più sviluppate rispetto alla capsula cefalica, le antenne più lunghe (il II e III antennomero sono molto più sviluppati degli altri) e anche le zampe sono più lunghe. In linea di massima queste sono le differenze che ho notato io. Forse gli esperti conosco ulteriori caratteri.
Forse questa larva si trovava nel terreno vicino al letame, dove si trovavano radici di piante erbacee :roll: .
Marco.


Top
profile
PostPosted: 07/10/2018, 18:41 
User avatar

Joined: 05/09/2013, 19:44
Posts: 521
Location: BUSSETO PARMA
Nome: Gildo Passera
Di nuovo grazie Marco di avermi illustrato le caratteristiche distintive dei vari scarabeidi allo stadio larvale.
Le larve erano comunque al centro della massa di letame e sono saltate fuori quando sono arrivato a spargere la parte centrale della MONTAGNA di m...a.Ora le ho messe in un barattolone con sotto terriccio e il letame in cui le ho trovate.
Vediamo questa primavera se soppravivono e se nascono i Pentodon.
Ciao grazie ancora Ciao GILDO


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: