Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=74901 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 27/05/2017, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta) |
Matteo, cerca di ritagliare le foto, in modo di avere meno sfondo bianco ed inutile e gli insetti un po' più ingranditi. In certi casi, come in questo, la determinazione è facile, in altri no. Questi sono Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Coleoptera Dynastidae (alcuni la considerano una famiglia, altri una sottofamiglia, e pure sulla sottospecie mi pare ci siano pareri diversi). |
Autore: | StagBeetle [ 28/05/2017, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta) |
Questi come li hai trovati? In celletta o morti in qualche cavità? |
Autore: | matteobattisti [ 28/05/2017, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta) |
li ho trovati più o meno 9/10 anni fa che camminavano su un ponticello sopra un fiume vicino casa mia, avevo all'epoca sui 12 anni e li ho tenuti fino adesso in un barattolino con alcol |
Autore: | StagBeetle [ 01/06/2017, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta) |
Quindi quali sono i dati di raccolta corretti? Almeno il luogo lo ricordi? |
Autore: | matteobattisti [ 02/06/2017, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Citazione nome di chi aiuta nella pagina dell'insettario dell'università delle Marche (su richiesta) |
StagBeetle ha scritto: Quindi quali sono i dati di raccolta corretti? Almeno il luogo lo ricordi? Fano (pu) 2008/2009 in estate in pieno giorno su un ponte sopra un fiume nelle vicinanze di un centro abitato posso chiederti come mai ne sei particolarmente interessato? |
Autore: | Acquarius [ 15/03/2018, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae |
Noto che questi nasicornis sono molto più rossastri di quelli che trovo dalle mie parti che sono marrone scurissimo. C'è una spiegazione o rientra nella variabilità della specie? grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/03/2018, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae |
Qui pure si trovano dal marrone rossiccio scuro fino al nero. Ma tieni conto che l'esemplare più chiaro dei due della foto potrebbe anche essersi scolorito un po' nel tempo (bisognerebbe sapere come è stato tenuto. Alcuni esemplari che capita di trovare morti in punti al sole possono scolorirsi molto, fino a diventare quasi giallastri, come può capitare per molti coleotteri (quest'inverno, sistemando mucchi di provette e barattoli con vecchie raccolte, ho trovato un Purpuricenus che era rimasto qualche anno in una provetta Falcon (trasparente) in un angolo di un mobile visino ad una finestra, e su cui batteva il sole per un paio d'ore al giorno. Era diventato di un insolito rosa chiaro, più o meno così: █ |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |