Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=165&t=95486
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 18/06/2021, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Oryctes nasicornis corniculatus Villa & Villa, 1833 - Dynastidae

....non sapevo che nel continente l' Oryctes si chiamasse nasicornis corniculatus e in Sicilia nasicornis grypus.
....ero convinto fossero tutti nasicornis nasicornis. Perciò andandomi a spulciare vecchie foto di Oryctes mi sono accorto che questo individuo presentava un piccolo cornino (purtroppo in queste foto quasi invisibile perché io ovviamente non sapevo) che di solito in altri individui non c'è. Dunque documentandomi sono arrivato a conclusione di essere davanti ad un maschio di Oryctes nasicornis corniculatus aberrazione ragusae ...mi confermate ?

p.s.
...ero convinto di aver già postato queste foto...ma a quanto pare mi sbaglio. La canna l'ho usata solo per tenerlo fermo per degli scatti. :hi:

Oryctes nasicornis - Anzio 25.6.2010 (1).JPG

Oryctes nasicornis - Anzio 25.6.2010 (2).JPG

Oryctes nasicornis - Anzio 25.6.2010 (3).JPG

Oryctes nasicornis - Anzio 25.6.2010 (4).JPG

Senza titolo-1.jpg


Autore:  dorbodervus [ 19/06/2021, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes

Bella anomalia che anche io ho riscontrato in due esemplari che proposi qui, tempo fa:

Oryctes nasicornis (Linnaeus, 1758) aberrazione ragusae - Dynastidae - presentato anche tipo coll. Ragusa
ITALIA - Marche

(Dato che non so come si fa a richiamare il link della discussione, te ne copio il titolo che puoi trovare in data 31/10/2009 sulle mie discussioni ... Forse è questo: viewtopic.php?f=165&t=3458 ... o non so come altro fare!).

Velvet ant (Marcello Romano) in risposta alla mia pagina del Porta, riguardo questo caso, mostrò le pagine del Ragusa in riferimento allo stesso caso e la risposta di G. Riggio.
E altro ancora. Ma visto che le ab. ormai sono diventate - per molti - obsolete, non ho più approfondito la cosa.
Bella storia... infinita!

Autore:  soken [ 19/06/2021, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes

....si Alberto stavo leggendo proprio ieri. Quello di Marcello dovrebbe essere proprio la vera aberrazione ragusae descritta di Sicilia che ha il cornino proprio al centro del pronoto, il mio sembra proprio compatibile al tuo. Chissà se son due aberrazioni diverse... Probabile che ci sia una piccola popolazione qui nella mia zona e sicuramente anche nella tua. Io non ci avevo mai fatto caso. Bisognerebbe controllare o allevare :p ...che poi mi sa che proprio ora è periodo di svolazzamento. :hi:

Autore:  dorbodervus [ 19/06/2021, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes

Mah ...! Non saprei .... A me sembrano molto plausibili le supposizioni riguardo a caratteri ancestrali perduti "di recente" e che ogni tanto riaffiorano ...
I casi sono così sporadici e dislocati ...
Ti confesso che ogni qualvolta trovo un Oryctes ( e da me, devo dire, se ne trovano facilmente), non manco mai di raccoglierlo ed osservare attentamente protorace ed elitre. Ma ogni volta li lascio liberi dato che non mostrano nessuna anomalia o teratologia del genere.
Nel caso, li conserverei per vedere se un "domani" viene fuori "qualcosa" ... Ma in caso credo sarà compito dei miei pronipoti a tirare le somme!!! ... Non è per adesso, penso! :lol: :lol1: :lol:

Autore:  soken [ 19/06/2021, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes

....ah io credevo fosse un fatto di DNA...ogni tanto ne usciva qualcuno tipo parto gemellare :lol: ....sta di fatto che pur essere rarissimo questo esemplare ha il cornino proprio nello stesso punto del tuo... dunque un nesso c'è....forse la fine di una lunga evoluzione di un cornino che non serve più. Chissà se anche in Sicilia se ne è trovato qualcun' altro identico a quello di Marcello. E pensare che l'ho liberato...dopo 10 anni sarà morto ovviamente. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/