Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 2:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Geotrupes sp. - Geotrupidae - Piemonte



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2010, 9:59 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Val di Viù (Piemonte), faggeta del Civrari, 18/08/2010. Circa 1100 m s.l.m.
Si riesce a capire cosa sia? Forse un Anoplotrupes? Dim. 170 mm.
L'ho trovato su un fungo, su cui stava banchettando.


stercorario_civrari20102.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabeo stercoraro
MessaggioInviato: 19/08/2010, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:30
Messaggi: 143
Località: Brescia-Milano-Pavia
Nome: Arturo Bonometti
Nella mia grandissima ignoranza in materia .. escluderei l'Anoplotrupes Jekel, 1866, il quale se non sbaglio, è più lucente ed ha il pronoto punteggiato (ma potrebbe essere un particolare poco visivile dalla foto) ... :no1:

_________________
Jedermann kennt den Kohlweissling

(E.J. Reissinger, 1983 in prefaz. Eitschberger, 1984)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabeo stercoraro
MessaggioInviato: 19/08/2010, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' un Geotrupes: spiniger o stercorarius... ma bisogna vedergli il pancino! :D

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabeo stercoraro
MessaggioInviato: 19/08/2010, 22:40 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
Grazie! Purtroppo non ho una foto ventrale. Cosa dovrei guardare per discernere tra le 2 specie?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabeo stercoraro
MessaggioInviato: 19/08/2010, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo con Giacomo. Così ad intuito, mi pare un po' più probabile che sia uno stercorarius, anche per via dell'habitat. Ma non ci scommetterei nulla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabeo stercoraro
MessaggioInviato: 19/08/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Gli sterniti: se al centro sono punteggiati e pelosi è uno stercorarius, se al centro i punti non ci sono (o comunque sono molto meno densi che ai lati) è uno spiniger.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scarabeo stercoraro
MessaggioInviato: 20/08/2010, 18:14 
 

Iscritto il: 06/05/2010, 16:28
Messaggi: 349
Nome: Stefano Mammola
La prossima volta controllo. Grazie!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: