Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 4:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae - Lazio

25.VII.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Bosco di Gattaceca


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2010, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Sono fresco di studio sui Trypocopris perché questi giorni ho cercato di chiarire la posizione della popolazione elbana scoperta da Leonardo-Forbix, e risultata omogeneamente riferibile a T. pyrenaeus cyanicolor (vedi viewtopic.php?f=166&t=8600&start=0 ).
Julodis ha scritto:
A me sembra che tutti quelli che ho visto nel Lazio (saranno diverse migliaia, che ovviamente in genere nemmeno raccolgo più) abbiano più o meno spiccate le caratteristiche che qui sono state indicate per la ssp. splendens. Francamente credo che da noi ci sia solo questo. In caso contrario, sarebbe quantomeno dubbia la validità delle due sottospecie.
Io invece del Lazio ho visto anche esemplari corrispondenti alla ssp. cyanicolor. Secondo me non è strano che in una specie politipica con distribuzione uniforme gli areali delle diverse sottospecie siano largamente compenetrati, con delle zone anche ampie in cui si possono trovare in simpatria, o anche con popolazioni che presentano caratteri intermedi.
Nella mia collezione ho materiale dell'Italia settentrionale (varie località di Lombardia ed Emilia Romagna) e della Svizzera (Canton Ticino) tutto riferibile alla ssp. splendens. Di Toscana ho ssp. splendens di Monti della Calvana (Firenze) e Vico Pancellorum (Lucca), ssp. cyanicolor di Monte Catria (Pistoia), e, come già detto, dell'Isola d'Elba. Dell'Abruzzo ho ssp. splendens di Monte Cristo (in simpatria con T. vernalis apenninicus!). Del Lazio ho ssp. splendens di Segni-Punta Melazza (Roma) e di Monti Lepini-Carpineto Romano (Latina), ssp. cyanicolor di Tenuta di Capocotta (Roma). Per il meridione ho solo esemplari del Monte Pollino-Rif. Fasanelli (ssp. cyanicolor). Per la Sicilia solo ssp. cyanicolor (San Fratello e Portella di Femmina Morta).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Del Lazio ho ssp. splendens di Segni-Punta Melazza (Roma) e di Monti Lepini-Carpineto Romano (Latina), ssp. cyanicolor di Tenuta di Capocotta (Roma).

Io ho esemplari provenienti da un po' tutti i Monti Lepini (su cui sta anche Segni, anzi, il posto dove raggiungono la massima concentrazione è proprio il Campo di Segni, o meglio, i boschi intorno a questa conca erbosa a pascolo), dai Cornicolani, dai Tiburtini, dai Lucretili, dai Prenestini, e forse anche di qualche altro gruppo montuoso (o collinare). Sono tutti rilievi calcarei con caratteristiche vegetazionali piuttosto simili, e tutti gli esemplari mi sembrano ssp. splendens. Non ricordo di averne mai presi nei boschi costieri. Può essere che ssp. cyanicolor sia nel Lazio legata a questo secondo tipo di ambienti. Controllerò meglio il materiale in collezione e quello in bustina e ti farò sapere

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Può essere che ssp. cyanicolor sia nel Lazio legata a questo secondo tipo di ambienti. Controllerò meglio il materiale in collezione e quello in bustina e ti farò sapere
Grazie Maurizio, ormai la cosa mi sta interessando. Anche io stavo pensando che, forse, nelle regioni in cui si sovrappongono, la ssp. più meridionale (cyanicolor) potrebbe frequentare biotopi di tipo più mediterraneo.
Concordo con te anche sul fatto che i Trypocopris siano bellissimi :hp:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
forse, nelle regioni in cui si sovrappongono, la ssp. più meridionale (cyanicolor) potrebbe frequentare biotopi di tipo più mediterraneo.

Queste sono le località di cui ho ritrovato esemplari in collezione.
Purtroppo non li raccolgo quasi più da diversi anni (salvo uno o due esemplari ogni tanto), quindi di altre località non ho più traccia, se non nella mia memoria.

Toscana:
Lucca, Garfagnana, 25.VII.1979

Lazio:
Frosinone, Monte Viglio, 1800 m, 20.VI.1984
Frosinone, tra Altipiani di Arcinazzo e Guarcino, 950 m, 6.VIII.2010
Roma, Monte Gennaro, 1000 m, 19.VII.1979 - 4.VII.1982 - 16.X.2005
Roma, Monte Morra, 1000 m, 4.X.2004 - 28.XI.2004 - 13.VII.2010
Roma, Campo di Segni, 1000 m, 25.IV.1986
Roma, Sacrofano, 300 m, 25.X.1981
Roma, Fiano Romano, 200 m, 2.X.2006
Rieti, Passo Corese, 100 m, 25.X.1980

Sono tutti con la colorazione tipica della ssp. splendens, ad eccezione di quello di Passo Corese (che strano, proprio quello preso alla quota più bassa!) che potrebbe essere un passaggio verso cyanicolor.

Li ho sicuramente visti anche in queste altre località, tutti con le caratteristiche di quelli di cui allego le foto seguenti.

Roma, Poggio Cesi, (Sant'Angelo Romano) 300 m
Roma, Bosco di Gattaceca (tra Castelchiodato e Sant'Angelo Romano)
Roma, San Gregorio, 600 m
Roma, Carpineto, Pian della Faggeta, 1000 m
Rieti, Poggio Catino, 600 m
Rieti, Cottanello, 700 m

Ecco qualche foto. Per me queste sono le caratteristiche dello splendens

T_pyrenaeus_splendens_Monte_Morra_4-X-2004_f06.jpg


T_pyrenaeus_splendens_Monte_Morra_26-IX-2004_f09.JPG


T_pyrenaeus_splendens_Arcinazzo_Altipiani_6-VIII-2010_OL015.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: