Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=11123
Pagina 1 di 2

Autore:  Broc [ 26/08/2010, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae - Lazio

Ciao a tutti!
Dopo un pò di ferie torno a propinarvi qualche bestia da identificare.... ;)
Gattaceca, 25.VII.2010; trovato che vagava nei pressi di un sentiero...ne ho raccolti 4-5, ma ne ho incontrati una dozzina in una mezza mattinata.

Allegati:
DSC00322.JPG


Autore:  StagBeetle [ 26/08/2010, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

E' un Trypocopris...
Bisognerebbe vedere la pancia: se ci sono punti e peli anche al centro è un vernalis apenninicus, se non ci sono è un pyrenaeus cianicolor...

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 26/08/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

StagBeetle ha scritto:
E' un Trypocopris...
Bisognerebbe vedere la pancia: se ci sono punti e peli anche al centro è un vernalis apenninicus, se non ci sono è un pyrenaeus cianicolor...

Ciao :)

Ciao Giacomo. Conoscendo quella zona, ti assicuro che anche senza vedere la pancia possiamo dare praticamente per certo che sia il pyrenaeus, che è il Geotrupidae più comune, in tutti i boschi di quella zona e delle montagne vicine. Praticamente da fine agosto all'autunno è talmente infestante che in certi posti non si riesce a camminare senza schiacciarne qualcuno. Capita di trovare un solo escremento di mucca con sopra o intorno una cinquantina di queste bestiole, che nella luce filtrata del sottobosco luccicano come gemme.

Comunque, io l'ho sempre chiamato pyrenaeus splendens, o è stato sinonimizzato?

Autore:  Creedence [ 26/08/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Secondo Mariani (1958) in Italia sono due le sottospecie endemiche riconducibili a Trypocopris pyrenaeus:
Trypocopris pyrenaeus ssp. splendens (Heer, 1841) e
Trypocopris pyrenaeus ssp. cyanicolor (Capra, 1930)
A queste va aggiunta Trypocopris pyrenaeus ssp. bartolii (G. Dellacasa, 1974), descritta della Val Pellice.
In linea di massima le differenze tra le tre sottospecie sono nella colorazione della parte superiore del corpo. La sottospecie splendens è verde metallica con forti riflessi ramati - ma ci sono popolazioni che non presentano questi riflessi e che appaiono quindi unicamente verdi. La sottospecie cyanicolor è nero/blu-violacea.
In quanto alla sottospecie bartolii, nota solo della località tipica, il suo aspetto è molto, troppo simile alla sottospecie nominale, cioè nero molto lucido con un leggerissimo riflesso ramato o verde, soprattutto ai lati.
La distribuzione è da valutare bene. Lo splendens dovrebbe essere diffuso in tutta l'Italia continentale, mentre il cyanicolor è specie appenninica, diffusa fino alla Sicilia. In certe località le due sottospecie sono simpatriche, ed anche questo fa riflettere.

Autore:  Julodis [ 27/08/2010, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Creedence ha scritto:
Secondo Mariani (1958) in Italia sono due le sottospecie endemiche riconducibili a Trypocopris pyrenaeus:
Trypocopris pyrenaeus ssp. pyrenaeus (T. Charpentier, 1825) e
Trypocopris pyrenaeus ssp. cyanicolor (Capra, 1930)
A queste va aggiunta Trypocopris pyrenaeus ssp. bartolii (G. Dellacasa, 1974), descritta della Val Pellice.

Immagino che questo sia un lapsus e volessi scrivere ssp. splendens!
Stando a quello che dici, le popolazioni dell'antiappennino e dei primi contrafforti appenninici del Lazio dovrebbero appartenere tutte alla ssp. splendens, in quanto prevalentemente costituite da esemplari verdi o verdi-violacei o verdi-rossicci, raramente (o forse mai!) con qualche riflesso bluastro. Alcuni sono molto più metallici e colorati, altri un po' più opachi e tendenti al nero (credo soprattutto gli esemplari vecchi).

Autore:  Tenebrio [ 27/08/2010, 0:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Creedence ha scritto:
La distribuzione è da valutare bene. Lo splendens dovrebbe essere diffuso in tutta l'Italia continentale, mentre il cyanicolor è specie appenninica, diffusa fino alla Sicilia. In certe località le due sottospecie sono simpatriche, ed anche questo fa riflettere.
Scusa Creedence, la questione mi interessa molto: quando scrivi "tutta l'Italia continentale" intendi intendi anche la parte peninsulare?
Nelle località in cui le due sottospecie si trovano insieme, ci sono anche esemplari intermedi in percentuale apprezzabile?
Grazie.

:) Ciao
Piero

Autore:  Creedence [ 27/08/2010, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

La sottospecie spendens (è vero, mi ero sbagliato, ho corretto!) è presente nelle Alpi italiane centro-occidentali, poi lungo l'Appennino da quello ligure fino alla Campania che, per quanto ne so, è il limite meridionale della sottospecie. C'è anche una cospicua popolazione extra-appenninica diffusa nella Foresta Umbra, in Gargano. Per quanto riguarda gli esemplari con caratteristiche cromatiche intermedie tra le due sottospecie, posso dire che non è comunque facile valutare la loro presenza. I Trypocopris sono animali che subiscono molto l'usura dei tegumenti. Più gli esemplari si invecchiano più, come diceva giustamente Julodis, tendono a perdere la loro lucentezza metallica ed appaiono sempre più opachi, al punto che a volte non è nemmeno possibile assegnarli ad una sottospecie piuttosto che all'altra.
In ogni caso personalmente non ho mai visto popolazioni simpatriche, ma solo cartellini che riportavano per le due sottospecie la medesima località.

Autore:  Honza [ 27/08/2010, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Löbl,Smetana, 2006

Allegati:
pyrenaeus.jpg


Autore:  Honza [ 27/08/2010, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Ho una collezione di cinque sottospecie

Allegati:
Scarabaeidae 11.JPG


Autore:  Broc [ 27/08/2010, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Ciao a tutti e grazie per le info! :birra:
In effetti l'esemplare in foto appartiene alla ssp. splendens perchè presenta dei riflessi metallici verdi che nella foto non si apprezzano....per scrupolo controllerò con attenzione gli altri che ho raccolto perchè mi sembra di averne notato qualcuno con riflessi sul blu-violaceo....
Maurizio tu che conosci la zona pensi che ci possano essere entrambe le ssp.?

Autore:  eurinomio [ 27/08/2010, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

@ Honza

mi viene una rabbia (mista ad invidia) ogni volta che posti le foto delle tue splendide cassette.... :x :x

:birra: :birra:

Autore:  Honza [ 27/08/2010, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Grazie per il complimento Devi scegliere un sistema :bln:

Autore:  Julodis [ 27/08/2010, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupidae da identificare

Broc ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le info! :birra:
In effetti l'esemplare in foto appartiene alla ssp. splendens perchè presenta dei riflessi metallici verdi che nella foto non si apprezzano....per scrupolo controllerò con attenzione gli altri che ho raccolto perchè mi sembra di averne notato qualcuno con riflessi sul blu-violaceo....
Maurizio tu che conosci la zona pensi che ci possano essere entrambe le ssp.?

Boh! A me sembra che tutti quelli che ho visto nel Lazio (saranno diverse migliaia, che ovviamente in genere nemmeno raccolgo più) abbiano più o meno spiccate le caratteristiche che qui sono state indicate per la ssp. splendens. Francamente credo che da noi ci sia solo questo. In caso contrario, sarebbe quantomeno dubbia la validità delle due sottospecie.
Così ad occhio, pur non essendo un esperto del gruppo e non conoscendo bene le differenze tra le varie sottospecie, non mi meraviglierebbe per nulla se venissero tutte sinonimizzate riducendole solo a due, la ssp. pyrenaeus, occidentale, e la ssp. splendens, più orientale (in pratica, di Alpi e Appennini).

La nostra sottospecie è comunque, per me, uno dei più bei taxa della famiglia Geotrupidae.

Autore:  dorbodervus [ 27/08/2010, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae - Lazio

Propongo due pessime immagini di T.p. cyanicolor, nella veste tipica, e di T.p. splendens ... idem, rispettivamente di Toscana e di Marche.
Aggiungo solo che da noi (nell'Appennino marchigiano ... ma direi centrale) si trova quasi esclusivamente la forma cyanicolor. Ma io non sono legge!
Ciao
Alberto

Allegati:
Immagine 2.png

Immagine 1.png


Autore:  Julodis [ 27/08/2010, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae - Lazio

va bene, tornato a Roma, nel fine settimana vi mando un po' di foto di quelli laziali, giusto per dare un'idea di come sono.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/