Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 23:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trypocopris (Pseudotrypocopris) amedei (Fairmaire, 1861) - Geotrupidae

31.VII.2006 - GRECIA - EE, Larissa, Oros Ossa, 900 m, D. Sechi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/01/2012, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Credo che sia una specie poco comune: Trypocopris (Pseudotrypocopris) amedei (Fairmaire, 1861).
Me l'ha dato Daniele, al ritorno da un viaggio in Grecia, confuso insieme a un certo numero di Anoplotrupes stercorosus. Spero che ne abbia altri, se no magari lo rivorrà indietro.

Lunghezza 17 mm
02.jpg


03.jpg



:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2012, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo che andrò a ricontrollare i miei esemplari greci. Chissà che non ci sia qualcuno di questi, in mezzo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2012, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
C'è anche in Italia? Ho una serie di una 20-30ina di ex di Anoplotrupes, magari c'è ne qualcuno in mezzo....

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2012, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
No, in Italia ci manca...
I nostri Anoplotrupes sono (quasi) inconfondibili...
(Ho messo quasi perchè qui avevo preso un bell'abbaglio... :oops: :no1:
viewtopic.php?f=166&t=26160)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2012, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
L'animale che ha fotografato Piero è una femmina. Il maschio è (poco) più riconoscibile avendo le tibie anteriori un po' più larghe, leggermente più curvate all'interno e soprattutto con soli due grossi denti esterni - gli altri sono solamente accennati.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2012, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Potrei chiedere come si differisce dallo stercorosusu , io ne ho tantissimi di anoplotrupes e per di piu del monte ossa pure !! :roll: :roll: :roll:

_________________
merlino


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
Ribordo basale del pronoto interrotto da ciascun lato = Pseudotrypocopris
Ribordo basale del pronoto non interrotto = Anoplotrupes.
Lo Pseudotrypocopris è poi nettamente più opaco.
Ciao Claudione!


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2012, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ciao Stefano , grazie , alora ne ho presi tre alle Meteore :hp: :hp: :hp:

_________________
merlino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: