Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lethrus (Lethrus) perun, Kral & Hillert, 2013 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=36702 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tenebrio [ 25/07/2012, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Lethrus (Lethrus) perun, Kral & Hillert, 2013 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Il genere Lethrus annovera circa 120 specie di geotrupidi fitofagi, per la gran parte diffusi nell'Asia centrale. Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 è una delle specie più occidentali del genere. SW Bulgaria, Ilindenci, 21.IV.1985, B. Zvaric leg. ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 25/07/2012, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Belle foto! Very impressive! Peccato che tu non faccia lo stacking. Ma ha le mandibole biforcute? |
Autore: | ivo [ 25/07/2012, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Lethrus perun(Kral,Hillert),in print |
Autore: | Tenebrio [ 26/07/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Julodis ha scritto: Belle foto! Very impressive! Peccato che tu non faccia lo stacking. ![]() ![]() Julodis ha scritto: Ma ha le mandibole biforcute? Sì, in molte specie di Lethrus il maschio ha una vistosa apofisi nella parte inferiore delle mandibole, diretta quasi perpendicolarmente all'asse del corpo; sembra che, come i maschi di Lucanidi, le utilizzino per combattersi tra loro per il possesso delle femmine.ivo ha scritto: Lethrus perun(Kral,Hillert),in print Significa che questa popolazione bulgara appartiene ad una nuova specie in corso di descrizione?![]() Piero |
Autore: | ivo [ 27/07/2012, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
ivo ha scritto: Lethrus perun(Kral,Hillert),in print Significa che questa popolazione bulgara appartiene ad una nuova specie in corso di descrizione?Yes.Also in Greece is more new species. (in print) |
Autore: | Raubmilbe [ 27/07/2012, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Ciao a tutti, discussione molto interessante e bellissima specie. In stretta associazione con Lethrus apterus vive una rara specie di acaro mesostigmate della famiglia Eviphididae, Alliphis kargi Arutunian, 1991, che prima o poi mi piacerebbe vedere sotto il microscopio ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 27/07/2012, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
È strana questa situazione, nella quale una specie non ancora descritta viene illustrata con buone e chiare immagini fotografiche e ne viene dato il nome. Questo fa ritornare a galla il problema della validità come letteratura scientifica di quanto pubblicato sul web. Credo che non gliene si possa attribuire, ma ho sentito anche pareri opposti. Se così fosse questa specie potrebbe essere non Lethrus perun Kral & Hillert, 2013 (metto una data a caso, non so quando avverrà la pubblicazione) ma Lethrus perun Kral & Hillert in Leo & Boščík, 2012 o qualcosa del genere. |
Autore: | Apoderus [ 27/07/2012, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Mi associo ai complimenti di Maurizio: credo siano le migliori foto in studio senza stacking che io abbia visto. Piero: non farti spaventare, se ho capito io come funziona lo stacking, lo può fare chiunque ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2012, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Sull'identità di questa presunta nuova specie ci andrei molto cauto ![]() A quanto pare, questa fantomatica nuova specie attende di essere descritta almeno dal settembre 2011, ma intanto il suo nome gira sul web!! Qui una discussione del marzo 2012 sul forum entomologico ceco (tradotta in inglese). L'unica cosa certa è che intanto la cosa alimenta un buon "giro d'affari" su e-bay, con vendita di specie nuova, ancora da descrivere ![]() Questa la pagina di google dalla quale potete accedere alle diverse offerte, come, per esempio, questa, a 29,99 dollari. P.S. - Trovo che, in effetti, uno dei due Autori citati per la nuova specie, Oliver Hillert, in una pagina dove sono elencati i lavori da lui pubblicati, riporta la prossima pubblicazione (2011!) di un lavoro con Kràl dal titolo: Kràl D. & O. Hillert (2011): New Lethrus species (Coleoptera: Geotrupidae) from Bulgaria and Greece. In ogni caso, questa "fuga di notizie", la sua mercificazione ed il ritardo nella pubblicazione del lavoro, non giovano certo a questa nuova specie! |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/07/2012, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Purtroppo la vendita di esemplari di "specie ancora da descrivere" sta diventando una moda e delle sue conseguenze abbiamo purtroppo avuto notizia anche sul nostro forum. Credo stia all'intelligenza di chi descrive divulgare la notizia (se occorre) solo a persone fidate (e capisco chi oramai studia e lavora nel segreto, anche con gli amici) e alla coscienza scientifica di chi vende regolarsi di conseguenza. Saranno un minimo appassionati di scienza entomologica o solo commercianti? Che cambia aspettare un po' per vendere la bestia già descritta? Non capiscono che poi gli si rigirerà tutto contro e nessuno si fiderà più di loro? In questo caso forse sarebbe il caso di oscurare la discussione e, se Piero fosse interessato, potrebbe farsi paratipizzare gli esemplari dagli autori... ![]() |
Autore: | Mauro [ 27/07/2012, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Daniele Sechi ha scritto: forse sarebbe il caso di oscurare la discussione e, se Piero fosse interessato, potrebbe farsi paratipizzare gli esemplari dagli autori... ![]() Se la teoria di chi sostiene che anche una pagina web può avere valore di letteratura scientifica dovesse prevalere, questi due sarebbero addirittura gli olotipi! Per evitare situazioni così imbarazzantemente complicate bisognerebbe evitare le ricordate "fughe di notizie" prima della pubblicazione, cosa che deve partire in primis dagli autori stessi. |
Autore: | Anillus [ 27/07/2012, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Mauro ha scritto: È strana questa situazione, nella quale una specie non ancora descritta viene illustrata con buone e chiare immagini fotografiche e ne viene dato il nome. Questo fa ritornare a galla il problema della validità come letteratura scientifica di quanto pubblicato sul web. Credo che non gliene si possa attribuire, ma ho sentito anche pareri opposti. Se così fosse questa specie potrebbe essere non Lethrus perun Kral & Hillert, 2013 (metto una data a caso, non so quando avverrà la pubblicazione) ma Lethrus perun Kral & Hillert in Leo & Boščík, 2012 o qualcosa del genere. Ricordo che questa discussione è nata (e tuttora rimasta) Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 e quindi è normale che vanga illustrata con buone e chiare immagini fotografiche ![]() Lo sviluppo che ha avuto successivamente è un'altra cosa ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/07/2012, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Mauro ha scritto: Se la teoria di chi sostiene che anche una pagina web può avere valore di letteratura scientifica dovesse prevalere, questi due sarebbero addirittura gli olotipi! Ma non c'è la descrizione, solo le immagini! |
Autore: | Tenebrio [ 27/07/2012, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Mauro ha scritto: È strana questa situazione, nella quale una specie non ancora descritta viene illustrata con buone e chiare immagini fotografiche e ne viene dato il nome. Questo fa ritornare a galla il problema della validità come letteratura scientifica di quanto pubblicato sul web. Credo che non gliene si possa attribuire, ma ho sentito anche pareri opposti. Se così fosse questa specie potrebbe essere non Lethrus perun Kral & Hillert, 2013 (metto una data a caso, non so quando avverrà la pubblicazione) ma Lethrus perun Kral & Hillert in Leo & Boščík, 2012 o qualcosa del genere. Julodis ha scritto: Ma non c'è la descrizione, solo le immagini! Per Maurizio: in teoria una descrizione può essere valida pur basandosi su una sola foto (o un disegno o anche un semplice aggettivo); questo almeno vale per le vecchie pubblicazioni.Per quanto riguarda il web credo che non ci siano problemi a descrivere nuovi taxa sulle "riviste scientifiche online", soprattutto se traspare chiara l'intenzione dell'autore, c'è una designazione di materiali tipici, ecc. Credo invece che questo non sia possibile su un forum, soprattutto, come in questo caso, se non c'è alcuna intenzione di farlo. Comunque, al posto di Kral e Hillert mi affretterei a pubblicare le descrizioni della specie. ![]() Piero |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lethrus (Lethrus) raymondi Reitter, 1890 ♂♀- Geotrupidae Lethrinae |
Una rettifica. Jacek Kurzawa (Phytoecia) mi scrive, in un messaggio privato, che ho fatto riferimento, per il Lethrus perun, ad "una discussione del marzo 2012 sul forum entomologico ceco. Jacek mi fa notare che il forum, di cui è amministratore, è polacco. Mi scuso per l'errore e rimando alla pagina del forum attuale (quella precedente era una pagina d'archivio), tradotta in inglese. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |