Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=37893
Page 1 of 2

Author:  Alessio89 [ 29/08/2012, 19:24 ]
Post subject:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

Trovato morto a gambe all'aria lungo una stradina di montagna giorni fa.
Ieri sono riuscito a trovare altri Trypocopris nello stesso punto, ma per adesso vorrei evitare di rivelarvi a quale specie e sottospecie appartengono. L'esemplare in questione mi fa pensare a prima vista ad un grosso T. vernalis apenninicus per via del colore nero opaco, poi osservandolo meglio (e osservando naturalmente la punteggiatura degli sterniti addominali) arrivo a T. pyrenaeus ssp., e qui mi fermo. I riflessi che si intravedono ai lati sono sia rossastri (tendenti al magenta) che verdastri, decisamente non sembra coincidere con l'habitus degli altri 3 raccolti.
Voi che ne pensate?

Dimensioni 20 mm ca.

Trypocopris pyrenaeus.jpg


Trypocopris pyrenaeus2.jpg


Trypocopris pyrenaeus sterniti.jpg


Author:  Creedence [ 29/08/2012, 19:38 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Secondo me, da quello che riesco a vedere dalla foto, è un vernalis apenninicus consunto dalla vita dissoluta e dagli scavi.
Gli sterniti mi sembrano "abbastanza" punteggiati al centro.
E' una femmina, vero?

Author:  Alessio89 [ 29/08/2012, 19:51 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Creedence wrote:
consunto dalla vita dissoluta e dagli scavi.

:lol:
Creedence wrote:
Gli sterniti mi sembrano "abbastanza" punteggiati al centro.

:roll: ...dici che può essere il vernalis? provo a controllare gli altri che ho in bacheca

Creedence wrote:
E' una femmina, vero?

credo di si :oops: , le tibie però sono consumate...

Author:  Alessio89 [ 29/08/2012, 19:59 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Tutti i miei T. vernalis spenninicus (provenienti sempre dalla mia regione, ma di "località" differente) presentano gli sterniti uniformemente punteggiati e appaiono quasi rugosi, per di più i riflessi sono violacei.

Author:  Creedence [ 29/08/2012, 20:21 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

I casi sono due: o è un T. v. apenninicus, o è un T. pyrenaeus splendens con gli sterniti non del tutto lisci e parzialmente punteggiati al centro. Se fosse stato un maschio ci si poteva arrivare, ma se è una femmina...In ogni caso se fosse una questione di vita o di morte punterei più sulla prima ipotesi.

Author:  Honza [ 29/08/2012, 20:36 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Ho pensato che T. vernalis apenninicus specie molto piccole :roll:non la dimensione di 20 mm.

Attachments:
Scarabaeidae 12.JPG


Author:  Creedence [ 29/08/2012, 21:06 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Honza wrote:
Ho pensato che T. vernalis apenninicus specie molto piccole :roll:non la dimensione di 20 mm.

Giusto! Punto in più per T. p. splendens.

Author:  Alessio89 [ 30/08/2012, 11:41 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Alessio89 wrote:
Ieri sono riuscito a trovare altri Trypocopris nello stesso punto, ma per adesso vorrei evitare di rivelarvi a quale specie e sottospecie appartengono.

Questi sono gli altri T. pyrenaeus di cui parlavo, Trypocopris pyrenaeus splendens, più piccoli dell'esemplare di sopra, intorno a 15 mm ca., molto più lucidi (evidentemente da poco sfarfallati :? ).

Abruzzo (PE) 28-Vlll-2012
Serramonacesca, A. Morelli leg.

Trypocopris pyrenaeus splendens.jpg


Volevo vedere se arrivavamo alla stessa conclusione, visto che a prima vista appaiono completamente differenti.

Mi sorge quindi una domanda, possibile che un Trypocopris può ridursi in quello stato (presentare tegumenti neri e fortemente opachi), oppure si tratta solo di una semplice variazione cromatica?

Honza wrote:
Ho pensato che T. vernalis apenninicus specie molto piccole :roll:non la dimensione di 20 mm.


Concordo :ok:
anche se qualche volta capita di trovare esemplari un pò più grandi.

Author:  Creedence [ 30/08/2012, 15:21 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Alessio89 wrote:
possibile che un Trypocopris può ridursi in quello stato (presentare tegumenti neri e fortemente opachi), oppure si tratta solo di una semplice variazione cromatica?

Anche peggio. Usura. E non nel senso di interesse eccessivo per denaro prestato.

Author:  Alessio89 [ 30/08/2012, 17:14 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Creedence wrote:
Alessio89 wrote:
possibile che un Trypocopris può ridursi in quello stato (presentare tegumenti neri e fortemente opachi), oppure si tratta solo di una semplice variazione cromatica?

Anche peggio. Usura. E non nel senso di interesse eccessivo per denaro prestato.

Ok, allora era come temevo :cry:
Quindi (ultima domanda) come lo riconosco dal T. pyrenaeus cyanicolor, ad esempio da questo esemplare, che presenta una livrea simile a quella del mio esemplare?

Grazie ad entrambi per l'aiuto
:hi:

Author:  Tenebrio [ 30/08/2012, 21:45 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

Alessio89 wrote:
Quindi (ultima domanda) come lo riconosco dal T. pyrenaeus cyanicolor, ad esempio da questo esemplare, che presenta una livrea simile a quella del mio esemplare?
Dal colore: quello di Toscana direi che è nero-bluastro sia sopra che sotto (ssp. cyanicolor), mentre lo splendens è più tendente al verde ramato. Probabilmente nell'Italia centrale ci saranno anche popolazioni di passaggio con entrambe le colorazioni o con tonalità metalliche intermedie.
Della distribuzione e variabilità di T. pyrenaeus in Italia si era parlato molto anche qualche tempo fa:
viewtopic.php?f=166&t=11123&hilit=cyanicolor+capocotta

:) Ciao
Piero

Author:  patacchiola [ 30/08/2012, 22:22 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

no ragazzi è semplicemente un pireneaus splendens rovinato perchè ha lavorato scavando e si è opacizzato il colore degli individui appena sfarfallati è rosa poi vanno scolorendosi con il tempo fino a diventare neri infatti i denti delle protibie sono logori..

Author:  Tenebrio [ 30/08/2012, 22:42 ]
Post subject:  Re: Trypocopris pyrenaeus ssp. - Geotrupidae ?

patacchiola wrote:
no ragazzi è semplicemente un pireneaus splendens rovinato perchè ha lavorato scavando e si è opacizzato il colore degli individui appena sfarfallati è rosa poi vanno scolorendosi con il tempo fino a diventare neri infatti i denti delle protibie sono logori..
Sì Daniel, è quello che stiamo dicendo: pyrenaeus splendens che ha vissuto a lungo, con la superficie dorsale, le tibie e i tarsi usurati dal tempo e dall'attività di scavo.

:) Ciao
Piero

Author:  Alessio89 [ 31/08/2012, 11:39 ]
Post subject:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

Tenebrio wrote:
Dal colore: quello di Toscana direi che è nero-bluastro sia sopra che sotto (ssp. cyanicolor), mentre lo splendens è più tendente al verde ramato. Probabilmente nell'Italia centrale ci saranno anche popolazioni di passaggio con entrambe le colorazioni o con tonalità metalliche intermedie.

:ok: ...(pensavo ci fossero altri caratteri per distinguerli)

Le discussioni sulle due sottospecie le ho lette un pò tutte, da quello che posso notare, sia le popolazioni (della ssp. cyanicolor) dell'Elba che quelle di altre località che presentano una colorazione non tipica, sono effettivamente distinguibili; sono rimasto ingannato dai riflessi in alcune foto, possiamo dire quindi che la presenza del verde scagiona completamente il cyanicolor :mrgreen:
:birra: :hi:

Author:  Creedence [ 31/08/2012, 12:25 ]
Post subject:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens (Heer, 1841) - Geotrupidae

In realtà Mariani (1958), nella sua bella revisione dei Typocopris - purtroppo limitata a quelli italiani - riporta qualche altro carattere per differenziare le due presunte sottospecie di T. pyrenaeus.
- punteggiatura del pronoto: più marcata e più fitta nel cyanicolor
- zona centrale degli sterniti: nel cyanicolor presenta più frequentemente una certa zigrinatura, al punto che l'area glabra risulta più ridotta.
Fermo restando che il carattere principale è quello della colorazione della parte superiore che, negli esemplari freschi, è nera o blu scura lucida con riflessi violacei nel cyanicolor, laddove risulta essere verde metallico con riflessi ramati (in alcune popolazioni, una per esempio al passo della Calla in Romagna, non ci sono i riflessi color rame, e gli animali risultano tutti essere soltanto verde metallico, ab. autumnalis Heer) nello splendens.
Come già detto la distribuzione delle due sottospecie non aiuta nella loro identificazione.

Page 1 of 2 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/