Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=53467
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 14/05/2014, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae

Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae

E' uno degli scarabaeoidei più caratteristici (e più appariscenti) dei boschi di Caronia: in Sicilia è specie segnalata per Madonie e Nebrodi ma è proprio sui Nebrodi, e in particolare nelle selve di Caronia, che è più facile imbattersi in questa specie, in particolar modo in primavera.

Dimensioni: 21 mm

Immagine 008.jpg


Autore:  Ateuchetus [ 15/05/2014, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae

L'anno scorso in questo periodo ho catturato sui Nebrodi alcuni esemplari che poi ho classificato come T. vernalis appenninicus, quali sono le differenze tra le due specie (oltre alla punteggiatura degli sterniti addominali)?

Autore:  Creedence [ 15/05/2014, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae

Il Trypocopris pyrenaeus cyanicolor è mediamente più grande ed inoltre i maschi hanno un tubercolo dentiforme a metà del bordo infero-anteriore dei profemori.

Autore:  Ateuchetus [ 15/05/2014, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae

può essere anche che il cyanicolor (e anche tutti gli altri pyrenaeus) abbiano il pronoto sproporzionato rispetto alle elitre e invece l'appenninicus ce l'abbia contenuto nella proiezione delle elitre?

Autore:  Creedence [ 16/05/2014, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) - Geotrupidae

Ateuchetus ha scritto:
può essere anche che il cyanicolor (e anche tutti gli altri pyrenaeus) abbiano il pronoto sproporzionato rispetto alle elitre e invece l'appenninicus ce l'abbia contenuto nella proiezione delle elitre?

Sì, capita a volte di raccogliere esemplari con il pronoto molto largo, ma è questo un carattere estremamente non costante, quindi non utilizzabile per la sistematica del genere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/