Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791) - Geotrupidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=64253
Pagina 1 di 1

Autore:  MattFala [ 20/09/2015, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791) - Geotrupidae

Ciao a tutti!
La mia conoscenza dei coleotteri è veramente scarsa, per cui sapreste dirmi a che specie o a che genere appartiene questo? :)
Provo ad azzardare la famiglia: superfamiglia Scarabaeoidea, famiglia Geotrupidae?

Grazie a tutti!

Allegati:
001587.jpg


Autore:  Entomarci [ 20/09/2015, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

è effettivamente un geotrupide. Non me ne intendo particolarmente, ma direi trypocopris ssp., forse cyanicolor ma aspettiamo uno specialista...

Autore:  MattFala [ 20/09/2015, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Grazie Marcello!! :D

Autore:  Tc70 [ 20/09/2015, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Anoplotrupes stercorosus... ;) :hi:

Autore:  MattFala [ 20/09/2015, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Grazie Luca!
Come hai fatto a distinguerlo dai Geotrupes? :o

Autore:  Tc70 [ 20/09/2015, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

MattFala ha scritto:
Grazie Luca!
Come hai fatto a distinguerlo dai Geotrupes? :o



Per esclusione personale...il G.mutator non è,ancora troppo presto secondo me,colorazione e dimensioni non sono le stesse,idem per il G.stercorarius e G.spiniger anche se il periodo è buono,al limite si potrebbe confondere per un G.niger,ma lucidità dei tegumenti mi fanno pensare proprio ad un A.stercorosus,che in fondo è comunissimo e lo si trova ovunque durante quasi tutto il periodo dell'anno,in prevalenza in luoghi riparati come i boschi,mentre gli altri sono più legati agli aperti pascoli...poi per esserne proprio certi andrebbe raccolto e visto da vicino,ma credo che in questo caso ci siano pochi dubbi...in caso l'amico Creedence potrebbe dire la sua... ;) :hi:

Autore:  Creedence [ 20/09/2015, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Dalla foto non si riesce a distinguere, o almeno io non riesco, se l'animale presenta le elitre lisce oppure se ha evidenti strie. Le primo caso potrebbe avere ragione Entomarci [Trypocopris pyrenaeus ssp. cyanicolor (Capra, 1930)], nel secondo invece potrebbe avere ragione Tc [Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791)]. Da dire che se fosse la prima specie sarebbe stato fotografato "un po' troppo" a nord rispetto al suo areale di distribuzione.

Autore:  Tc70 [ 20/09/2015, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Creedence ha scritto:
Dalla foto non si riesce a distinguere, o almeno io non riesco, se l'animale presenta le elitre lisce oppure se ha evidenti strie. Le primo caso potrebbe avere ragione Entomarci [Trypocopris pyrenaeus ssp. cyanicolor (Capra, 1930)], nel secondo invece potrebbe avere ragione Tc [Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791)]. Da dire che se fosse la prima specie sarebbe stato fotografato "un po' troppo" a nord rispetto al suo areale di distribuzione.



Stefano...se fosse la prima ipotizzata dovrebbe essere nuova per la Lombardia,secondo quanto mi risulta... :shock: a me sembra di vedere anche se non evidenti,strie marcate sulle elitre e il cerchio si restringe... ;) :hi:

Autore:  Carlo A. [ 20/09/2015, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Ciao Mattia,
io non posso aiutarti nella determinazione ma devo dire che trovo la foto particolarmente bella. Non so se ti sia venuta per caso o se hai ricercato un'inquadratura particolare; in ogni caso complimenti.

Autore:  Julodis [ 20/09/2015, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Mi sa che ha ragione Luca. Non ho molta esperienza con Trypocopris pyrenaeus cyanicolor, ma ho visto innumerevoli Trypocopris pyrenaeus splendens, che sono praticamente uguali, e sono sempre con le elitre estremamente lisce e lucide. Al massimo, possono essere presenti una o due strie nella parte discale delle elitre, comunque prima degli omeri, ma estremamente deboli, che non si percepirebbero in quella foto. Invece in questo esemplare si intuisce una striatura che arriva fino ai margini delle elitre, anche se sul dorso l'illuminazione non permette di distinguerla.

Autore:  MattFala [ 20/09/2015, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Innanzi tutto grazie a tutti quanti per le risposte!

Da quel che ricordo l'ho trovato lungo un sentiero in un bosco, per cui ambiente chiuso e non prati o coltivi.
Per chi fosse interessato il luogo è il SIC Paludi di Arsago.

Provo ad aggiungere un ingrandimento della prima foto, magari riuscite a capire qualcosa di più!
Purtroppo non ho altre foto, per cui dovrete accontentarvi di questa :roll:

Carlo A. ha scritto:
Ciao Mattia,
io non posso aiutarti nella determinazione ma devo dire che trovo la foto particolarmente bella. Non so se ti sia venuta per caso o se hai ricercato un'inquadratura particolare; in ogni caso complimenti.

Grazie Carlo! No, non è casuale :D
Se può interessarti in firma trovi il mio sito di fotografia (per lo più naturalistica)

Allegati:
001587.jpg


Autore:  Creedence [ 20/09/2015, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero

Hanno ragione Tc e Julodis. Confermato Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791)].

Autore:  Julodis [ 21/09/2015, 6:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791) - Geotrupidae

Dovrò decidermi, prima o poi, a passare ad una full frame. Con la mia non riuscirei mai a fare un crop così spinto mantenendo un minimo di nitidezza, soprattutto a 800 ISO.

Autore:  MattFala [ 22/09/2015, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anoplotrupes stercorosus (Scriba, 1791) - Geotrupidae

Grazie ancora a tutti! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/