Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trypocopris (Trypocopris) vernalis vernalis (Linnaeus, 1758) - Geotrupidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=72924 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 22/01/2017, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Trypocopris (Trypocopris) vernalis vernalis (Linnaeus, 1758), specie comune sul Carso. Marco. |
Autore: | Bemisia [ 22/01/2017, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Grazie, Marco. Non solo ortotteri - bravo! Peter |
Autore: | Creedence [ 22/01/2017, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Da segnalare che nel Carso questa specie assume, al 99,9 %, una colorazione verde metallica che la distingue nettamente dagli esemplari di Trypocopris vernalis della penisola Balcanica, che sono blu metallico, più o meno scuri. Alcuni autori hanno provato a dare un nome ed una collocazione sistematica a questa varietà cromatica (autumnalis Erichson, 1847 - viridissimus Mikšić, 1958) ma senza successo di seguito. Quindi, almeno per ora, la popolazione carsica corrisponde alla sottospecie nominale. |
Autore: | Bemisia [ 22/01/2017, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Non sapevo questo. Grazie di nuovo. Peter |
Autore: | marco villa [ 22/01/2017, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Creedence ha scritto: Da segnalare che nel Carso questa specie assume, al 99,9 %, una colorazione verde metallica che la distingue nettamente dagli esemplari di Trypocopris vernalis della penisola Balcanica, che sono blu metallico, più o meno scuri. Alcuni autori hanno provato a dare un nome ed una collocazione sistematica a questa varietà cromatica (autumnalis Erichson, 1847 - viridissimus Mikšić, 1958) ma senza successo di seguito. Quindi, almeno per ora, la popolazione carsica corrisponde alla sottospecie nominale. La cosa strane è che sul Carso, insieme ai vernalis, presi anche Anoplotrupes stercorosus insolitamente verdastri lucenti. Sarà per il tipo di suolo? |
Autore: | Julodis [ 22/01/2017, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
marco villa ha scritto: La cosa strane è che sul Carso, insieme ai vernalis, presi anche Anoplotrupes stercorosus insolitamente verdastri lucenti. Sarà per il tipo di suolo? In un caso del genere, il tipo di suolo non credo abbia influenza. Se non si tratta di un fenomeno casuale, cercherei la causa o nelle condizioni climatiche o in una catena mimetica. |
Autore: | Bemisia [ 23/01/2017, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Mi pare che un altro coleotero verde metallica, Cetonia aurata (se non mi sbaglio) e anche un po diverse qui sul carso. Stavo cercando un 'thread' che ho visto qua sul forum, ma non lo trovo addesso. Per quanto riguarde T. vernalis - suppongo che e'una domande tra fenotipo e genotipo (parole giuste?: phenotype and genotype). Peter |
Autore: | Julodis [ 23/01/2017, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Bemisia ha scritto: Mi pare che un altro coleotero verde metallica, Cetonia aurata (se non mi sbaglio) e anche un po diverse qui sul carso. Stavo cercando un 'thread' che ho visto qua sul forum, ma non lo trovo addesso. Probabilmente ti riferisci a Cetonia aurata aurata, che è la sottospecie tipica, presente nel Carso, mentre nel resto d'Italia (eccetto Sicilia e Sardegna) c'é Cetonia aurata pisana. Bemisia ha scritto: Per quanto riguarde T. vernalis - suppongo che e'una domande tra fenotipo e genotipo (parole giuste?: phenotype and genotype). Fenotipo e genotipo sono le parole giuste, ma non ho capito cosa volevi dire. |
Autore: | Bemisia [ 23/01/2017, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Re: fenotipo e genotipo: Se il tipo di suolo abbia influenza, o condizioni climatiche (fenotipo) - o e una popuazione abbastanze distinta in un modo o un altro (genotipo). Peter |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/01/2017, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Il fenotipo è dato dall'interazione fra il genotipo e i fattori ambientali: - Fenotipo = colorazione verde metallica - Genotipo = caratteristiche genetiche - Fattori ambientali = clima, suolo, alimentazione, ...? Quindi la domanda se mai è se il fenotipo (colore) dipenda da un particolare genotipo o da particolari fattori ambientali (o da entrambi; spesso dipende dall'interazione di entrambi). ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/01/2017, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Difficile dirlo. E soprattutto, non si può generalizzare, perché ogni caso può essere diverso. Ci sono specie in cui probabilmente la colorazione viene influenzata da tipo e condizioni del substrato. Altre in cui c'è una evidente influenza della temperatura o dell'umidità, quindi fattori climatici. Altri ancora in cui c'è una motivazione genetica. E probabilmente molti casi in cui si sommano più cause. Quando una intera popolazione differisce come colore da quella di un'altra zona, istintivamente mi vien da pensare ad una causa genetica, perché quando le cause sono ambientali, vista la presenza, in ogni località, di microhabitat un po' diversi, di solito c'è una certa gamma di variabilità in ogni popolazione, simile a quella delle altre, ma con frequenze diverse. |
Autore: | Tc70 [ 24/01/2017, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dung beetle |
Anch'io appena al di la del confine sloveno,alcuni anni fa trovai degli Anoplotrupes stercorosus completamente verdi... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |