Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Jekelius (Jekelius) intermedius (O. G. Costa, 1839) - Geotrupidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=166&t=87121 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 18/10/2019, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Secondo me ![]() Lo stercorarius, oltre ai caratteri da tabella che lo differenziano ma sono un po' difficili da vedere in foto, ha forma diversa ed elitre striate. ![]() |
Autore: | Stregatto [ 18/10/2019, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Ciao Augusto, grazie mille! Osservandolo alla lente e al microscopio binoculare, in realtà si vedono anche le striature sulle elitre, pur essendo poco marcate. Ho contato gli articoli delle antenne ed ho appurato che sono 11, il che dovrebbe confermare l'appartenenza ai Geotrupidae. Anche Thorectes intermedius appartiene ai Geotrupidae? Enzo ![]() |
Autore: | Liatongus [ 18/10/2019, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Sì, direi senza dubbi T. intermedius. Il dubbio iperbolico potrebbe esserci alla peggio col T. brullei. L'intermedius si riconosce de panza tra i nostri Geotrupidi non insulari per il corpo molto convesso e tozzo, le strie elitrali molto blande e, se vogliamo, il colore generalmente più grigiastro rispetto ai Geotrupes. Il nome corretto però ad oggi è Jekelius (Jekelius) intermedius (O. G. Costa, 1839). |
Autore: | Stregatto [ 18/10/2019, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Grazie a tutti! Vi chiedo ancora un paio di informazioni. La prima riguarda il valore naturalistico di questo Geotrupidae: sapete dirmi se la specie è inclusa all'interno della Direttiva Habitat o della Lista Rossa degli invertebrati? Oppure se il genere Thorectes annovera al suo interno specie che vi sono incluse? Per quanto riguarda invece la biologia e i costumi, sono gli stessi dei rappresentanti del genere Geotrupes? Anche in questa specie sono presenti le stesse "cure parentali"? E costruisce anch'essa le stesse gallerie ramificate sotterranee, con tanto di corridoi laterali? E quali escrementi predilige, sempre equini e bovini? Spero di non avervi stressato troppo ![]() Enzo ![]() |
Autore: | Creedence [ 18/10/2019, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Provo: 1) No. E’ una specie molto comune, non certo a rischio. 2) In Italia quello che una volta era chiamato genere Thorectes, e che ora è diviso in molti/troppi generi e sottogeneri, è composto per ora da 6 specie: T. intermedius, T. brullei brullei, T. hoppei, T. marginatus, T. geminatus ed infine T. sardous. Per quanto ne so, nessuno di questi taxa è stato inserito in una qualche “lista rossa”. 3) Stesse abitudini degli altri Geotrupini, con una forse maggiore elasticità alimentare (non solo sterco, anche lombrichi morti, funghi, carogne). |
Autore: | aug [ 19/10/2019, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Convengo (modesto parere) che la proliferazione dei generi in cui è stato smembrato il povero ![]() Dei nostrani, solo il T. sardous è classificato "Endangered" https://www.iucnredlist.org/species/47942053/48037636 ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 19/10/2019, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Visto che questo è umbro e Stefano dice sia molto comune, ho possibilità di trovarlo nelle Marche? Trovo sempre e solo i soliti Geotrupes spiniger, Anaplotrupes e Trypocopris... questo mi piacerebbe proprio incontrarlo... Che ambienti preferisce? |
Autore: | f.izzillo [ 19/10/2019, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
StagBeetle ha scritto: Visto che questo è umbro e Stefano dice sia molto comune, ho possibilità di trovarlo nelle Marche? Trovo sempre e solo i soliti Geotrupes spiniger, Anaplotrupes e Trypocopris... questo mi piacerebbe proprio incontrarlo... Che ambienti preferisce? Ambienti di m...a! ![]() |
Autore: | aug [ 19/10/2019, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
Diciamo che quella roba di m...a ![]() ![]() |
Autore: | fabry80 [ 21/10/2019, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta conferma Geotrupidae |
StagBeetle ha scritto: Visto che questo è umbro e Stefano dice sia molto comune, ho possibilità di trovarlo nelle Marche? Trovo sempre e solo i soliti Geotrupes spiniger, Anaplotrupes e Trypocopris... questo mi piacerebbe proprio incontrarlo... Che ambienti preferisce? Ciao Giacomo,sicuramente predilige ambiente boschivi,con suolo non molto compatto.La distribuzione sulla fascia adriatica non la conosco molto bene,però ti posso dire che procedendo verso nord,sul lato tirrenico,risulta sempre più relegato ad ambienti boschivi costieri dove non disdegna qualunque tipo di sterco,dagli ungulati fino a quello umano,tanto per capirsi.Nel centro sud fino alla bassa Toscana si può trovare anche all'interno,fino addirittura a quote montane( oltre 1000 mt. in Sicilia ).In autunno è particolarmente comune.Quindi non mi stupirei se lo trovassi nella parte meridionale della tua regione anche lontano dalla costa. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |