Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 17/02/2012, 21:39 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ciao a tutti! Ho trovato questi tre bellissimi Lucanidi in un ceppo di un grosso albero, ormai spezzato e caduto..penso si tratti di un maschio e due femmine di Dorcus parallelipipedus..potete confermare?? Nella terza foto l'esemplare presenta due puntini sulla testa, si tratta sempre della stessa specie?? Siccome vorrei tenerli..come potrei fare per fornirgli da mangiare e creargli un ambiente??
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/02/2012, 21:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Certamente loro, anche perchè nell'Italia continentale non ci sono altre specie del genere. I due piccoli cornetti sulla fronte sono un carattere della femmina.
Per allevarli non dovrebbe essere difficile. Si nutriranno di acqua e zucchero o frutta molto zuccherina, come un po' tutti gli adulti di Lucanidae. Le larve si sviluppano nel legno vecchio di latifoglie.
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 17/02/2012, 22:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Grazie mille Maurizio! Ma ad esempio, della torba andrebbe bene o non sarebbe molto adatta?? Quindi andrebbe bene un tappo di bottiglia con un pò di acqua e zucchero??
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/02/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ti conviene sentire Stagbeetle. E' lui l'esperto di allevamenti. Io non ho mai provato ad allevare questa specie. Ho allevato alcune larve del parente, Dorcus musimon, che ho raccolto nel legno di un tronco di pino abbattuto in Tunisia, ottenendo gli adulti (uno dei quali mi è scappato dal contenitore e deve essere morto da qualche parte dietro qualche mobile di casa).
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 17/02/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Per l'allevamento prova a dare un'occhiata qui, Oryctes, il sito del caro Andrea Mangoni, in cui c'è una bella scheda sull'allevamento.  In generale comunque gli adulti si alimentano facilmente con banane mature.
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 17/02/2012, 23:09 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: I due piccoli cornetti sulla fronte sono un carattere della femmina. Sempre parlando di caratteri distintivi, il maschio ha i tegumenti opachi mentre la femmina li ha più lucidi.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 18/02/2012, 0:01 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Per allevarli puoi metterli in un contenitore con del legno marcio e dargli da mangiare frutta, io ne ho tenuti diversi assieme a dei Morimus asper e nutrivo tutti con mele o altra frutta.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 18/02/2012, 10:42 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Per farli deporre serve un tronchetto marcio (un pò umido), non basta segatura (o almeno ai miei non andava bene!  ). La torba assolutamente no. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 18/02/2012, 15:32 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Grazie mille a tutti!  Oggi vado a prendere il legno dove li ho trovati allora.. 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 20/02/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Sabato, dopo avere preso un pezzo di legno marcio, lungo circa mezzo metro, e 15-20cm di altezza e spessore, mi ero apprestato a grattugiarlo per bene per fare una bella casetta ai Dorcus sopra inseriti, quando....  Ho estratto ben 8 Dorcus!  Mi sono fermato dal disintegrare il pezzo di legno, e l'ho aperto tutto a mano, anche se era una spugna, quindi abbastanza scorrevole come lavoretto.. In seguito mi sono chiesto..il pezzo di legno l'ho preso dal posto dove vado a caccia di solito e me lo sono portato a casa, quindi in un'altra zona, e l'ho aperto il giorno dopo..sul cartellino devo scrivere il posto da dove proviene il pezzo di legno come se fossi andato normalmente a caccia? La data, inserisco sempre quella dove ho preso il legno? Inoltre mi è sorto un dubbio: dopo aver triturato tutto il legno, sterilizzato in forno e messo tutti gli esemplari nei vari contenitori, il terreno devo tenerlo umido o va bene così tutto secco (in seguito a sterilizzazione)? Un'altra informazione: gli esemplari, appena messi nei contenitori, sono andati tutti sotto al legno triturato nascondendosi..in che periodo circa verranno fuori? Li tengo più o meno a temperatura ambiente..va bene o devo tenerli in casa? Vi ringrazio già per le risposte, e mi scuso per l'insolenza e per i quesiti forse un pò banali! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 20/02/2012, 21:53 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Sul cartellino va segnata la località dove hai preso il legno. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 20/02/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Allora per data e luogo metti quelli di quando e dove hai preso il legno! Io il legno non l'avrei sminuzzato completamente... Per deporre i nostri Dorcus vogliono scavare nel legno compatto... Io prenderei un altro pezzetto e lo lascerei integro! Non ti preoccupare di sterilizzarlo: rischieresti di uccidere eventuali altri esemplari che potrebbero stare dentro! Il legno tienilo umido, substrato compreso. I Dorcus sono bestie notturne (anche se può capitare di incontrarle di giorno) che passano la giornata rodendo e scavando gallerie. Quindi li vedrai uscire prevalentemente di notte, attratti dalle sostanze zuccherine con cui dovrai nutrirli. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/02/2012, 23:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In questo caso non ci sono dubbi, e puoi mettere tranquillamente i dati di raccolta del pezzo di legno. Più complesso è quando raccogli legna e ti sfarfallano gli adulti dopo parecchio tempo, magari dopo anni!
In questi casi io preferisco indicare sia la data di raccolta del legno (con le larve, uova o pupe), sia la data di sfarfallamento, insieme, ovviamente, alla località di raccolta del legno. Per eccesso di scrupolo indico pure la località di sfarfallamento, perchè anche se io so benisssimo di averli tenuti a Roma, in futuro potrebbero capitare nelle mani di qualcuno che non lo sa, e la località in cui è stato mantenuto il legno può influire sulla velocità di sviluppo delle larve e sul momento di uscita degli adulti. Per esempio, mi è capitato che Anthaxia turche mi siano uscite a capodanno, ma sarebbero sicuramente uscite molto più tardi se fossero rimaste sulle montagne in cui avevo raccolto il legno, sotto la neve per tutto l'inverno.
|
|
Top |
|
 |
|