Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 22:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platycerus caprea (De Geer, 1774) Dettagli della specie

8.VI.2013 - ITALIA - Lazio - FR, Filettino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/11/2013, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Trovati in faggeta, a circa 1200 m slm: il maschio, immobile e semicoperto dalle foglie cadute, sul terreno umido, la femmina sotto un ramo abbattuto.

A quale delle due specie presenti in Italia appartengono?


Lunghezza: 14 mm (mandibole comprese)

P1110056.JPG



Lunghezza: 12 mm (mandibole comprese)

P1110055.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platycerus - Lucanidae
MessaggioInviato: 21/11/2013, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Luca. :birra:
Mi sembrano Platycerus caprea (DeGeer, 1774), ma aspetta altri pareri.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platycerus - Lucanidae
MessaggioInviato: 21/11/2013, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Anche secondo me è il caprea.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platycerus - Lucanidae
MessaggioInviato: 21/11/2013, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Platycerus caprea - caraboides


Platycerus.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Platycerus - Lucanidae
MessaggioInviato: 21/11/2013, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lucanus tetraodon ha scritto:
Mi sembrano Platycerus caprea (DeGeer, 1774),

:ok:

Vengono dalla stessa zona di questi, solo che i miei li ho presi nella parte più alta della faggeta, a 1800 m di quota, Luca nella parte più bassa, a 1200 m.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2013, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie a tutti. :D

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2016, 16:58 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
... Cercando di classificare i miei ho rivisto questo post e a me sembrerebbe il Platycerus caraboides (Linnaeus, 1758)... "Angoli posteriori del pronoto ad angolo retto. Punteggiatura del pronoto forte e uniforme. Mandibole del maschio corte"... Sbaglio?
Andrea :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: