Autore |
Messaggio |
Pietro Niolu
|
Inviato: 10/10/2009, 17:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Un maschio, rispetto alla femmina precedente (musimon) non ha la puntatura grossolana della testa e del settore laterale del pronoto e la striatura delle elitre é molto poco rilevata, é una caratteristica dei maschi oppure é un parallelepipedus? Villanova Monteleone 20 maggio 2008
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/10/2009, 17:10 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Ciao Pietro, c'è qualcosa che mi lascia perplesso... che io sappia parallelopipedus è a superficie interamente puntuata, mentre musimon se ne distingue, tra le altre cose, proprio per avere una puntuazione molto fine, quasi assente sulla testa e sul pronoto, per cui questo secondo esemplare mi pare più tipico (come musimon) del primo.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 10/10/2009, 17:41 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, il primo a rimanere perplesso era stato Gené in persona, l'autore della descrizione. Anzi c'era rimasto proprio male.
Nel 1836 descrisse la specie su una femmina scrivendo "capite varioloso, tubercolo frontali elevato, elytris confertissime striato-punctatis" e definendolo una "pulcherrima species", distinta dalle altre per la scultura delle elitre.
Nel secondo fascicolo, tre anni dopo, avendolo nel frattempo trovato "gregarium et numerosissimum", descrisse il maschio, scusandosi di aver attribuito alla specie i caratteri della sola femmina e dicendo più o meno che qualche volta negli insetti capita che ci siano grandi differenze imprevedibili tra i sessi, che lui non se l'aspettava lontanamente, insomma non era colpa sua se aveva fatto una descrizione dimezzata. Saluti, Gabriele
|
|
Top |
|
 |
Pietro Niolu
|
Inviato: 10/10/2009, 20:06 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:05 Messaggi: 2588 Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
|
Grazie Gabrile, ora é tutto chiaro, mi era difficile immaginare due specie diverse, anche a distanza di anni, in un sito riducibile a pochi metri quadri. Mauro, mi sa che abbiamo percorso la stessa esperienza di Gené, forse anche sulla stessa isola.
_________________ Ciao Pietro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 10/10/2009, 20:47 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
E si, la popolazione è la stessa, che fortunatamente persiste nel tempo. Adesso che hai la coppia, maschio e femmina, non resta che unire le due discussioni e farli "virtualmente" incontrare  .
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 10/10/2009, 22:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Quindi Dorcus musimon Gené, 1836 sia per questo esemplare maschio che per la femmina postata qualche ora prima sempre da Pietro. Aggiungerei che non esiste alcuna prova oggettiva che in Sardegna sia presente anche la specie congenerica Dorcus parallelepipedus.
|
|
Top |
|
 |
lucanus
|
Inviato: 12/10/2009, 18:00 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 17:24 Messaggi: 19 Località: Albizzate, Varese
Nome: Michele Zilioli
|
maschio di musimon al 100%. Non ho notizie di popolazioni di parallelipipedus in Sardegna. Belle foto complimenti! Ciao michelozzo
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 22/05/2018, 15:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Un esemplare maschio di Dorcus parallelipipedus, vivo  , lo abbiamo raccolto nell'Aprile 2017 io e gabrif sulla spiaggia alla foce del Fiume Liscia (Palau, OT), mentre camminava sulla battigia. Lì per lì lo avevo scambiato per uno Scarites  , poi per un Dorcus musimon  , invece è quell'altro, senza dubbio. Potrebbe essere stato fluitato dall'interno o "mareato" dalla vicina Corsica? non lo sapremo mai! però era vivo: non so se potrebbe sopravvivere a lunga immersione in mare. 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 22/05/2018, 16:08 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
aug ha scritto: Un esemplare maschio di Dorcus parallelipipedus, vivo  , lo abbiamo raccolto nell'Aprile 2017 io e gabrif sulla spiaggia alla foce del Fiume Liscia (Palau, OT), mentre camminava sulla battigia. Lì per lì lo avevo scambiato per uno Scarites  , poi per un Dorcus musimon  , invece è quell'altro, senza dubbio. Potrebbe essere stato fluitato dall'interno o "mareato" dalla vicina Corsica? non lo sapremo mai! però era vivo: non so se potrebbe sopravvivere a lunga immersione in mare.  Molto interessante Augusto, perché non inserire una foto del reperto? 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 22/05/2018, 19:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Quello a destra è il parallelepipedus di Palau (OT). A sinistra invece un musimon acchiappato il giorno seguente nei pressi di Suni (NU)...Sono due esemplari della stessa taglia, come si vede, e li ho fotografati insieme perchè si capisce bene la differenza di aspetto. Lì per lì ero rimasto un po' interdetto... 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 22/05/2018, 22:19 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Potrebbe essere sfarfallato da un tronco trasportato dalle correnti marine.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 23/05/2018, 7:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
 Anche quella può essere la spiegazione!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 23/05/2018, 8:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
E' solo una curiosità, visto che ho rimesso mano alla (unica) scatola di Lucanidae, a proposito di Dorcus musimon. Ho pensato che la differenza fra gli entomologi ed i pescatori è che i primi mantengono le prove delle dimensioni delle loro catture e quindi di mostrarvi gli estremi di quelli che mi sono passati per le mani negli ultimi (  ) 45 anni, e mi è venuto in mente quel vecchio film sui gemelli con Schwarzenegger (33 mm) e Danny De Vito (15,5 mm) Se la matematica non è una opinione c'è una differenza di volume corporeo (quindi di peso) di circa 8 volte...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|