Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 13:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

31.VIII.2020 - ITALIA - Liguria - GE, Casarza Ligure


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2020, 20:11 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Chissà se stavolta ci sono andata vicina con l'Id... :D


bacarozzo2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcus parallelipipedus?
MessaggioInviato: 31/08/2020, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
È lui... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dorcus parallelipipedus?
MessaggioInviato: 31/08/2020, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Centrato. :ok:
Maschio.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2020, 20:18 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Pensavo fosse un Dorcus parallelipipedus...mi spiegate la differenza? :roll:
Comunque ci sono andata vicina giusto? :to:

P.S. sono andata a studiare nella sezione dei Lucanidae e ho capito (forse) che il paralllelipipedus è piu' liscio nella parte anteriore e "a strisce" nella parte inferiore, mentre il musimon ha un aspetto "puntinato", in dermatologia lo definiremmo "pitting" (come nei pazienti con psoriasi ungueale :gh:) ...corretto?


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2020, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
E' un Dorcus parallelipipedus. Qualcuno si è sbagliato a rinominare.
Marco :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2020, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
...mi spiegate la differenza?

Un'immagine serve bene:
Dorcus Suni e Palau picc.jpg


i due maschi delle specie in questione: a sx un musimon, a dx paralleipipedus. Per le femmine l'aspetto è molto diverso fra loro, perchè la femmina del musimon è lucida e fortemente puntata sulle elitre.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2020, 15:09 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
marco villa ha scritto:
E' un Dorcus parallelipipedus. Qualcuno si è sbagliato a rinominare.
Marco :hi:


Vuoi dire che avevo azzeccato alla primaaaa??????? :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2020, 15:11 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
aug ha scritto:
Cita:
...mi spiegate la differenza?

Un'immagine serve bene:
Dorcus Suni e Palau picc.jpg

i due maschi delle specie in questione: a sx un musimon, a dx paralleipipedus. Per le femmine l'aspetto è molto diverso fra loro, perchè la femmina del musimon è lucida e fortemente puntata sulle elitre.
:hi:


Grazie per il chiarimento :lov3:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: