Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758) cf. - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=38088
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 04/09/2012, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758) cf. - Lucanidae

Ieri pomeriggio, mentre scavavo tra ciò che rimaneva delle radici di una quercia ho trovato questa larva di lucanide, di circa 25 mm, si trovava tra il terreno e la radice


Il mio dubbio nasce dal fatto che le larve di Dorcus parallelipepedus le ho sempre trovate a levello di rami morti o comunque tronco delle querce, perciò o si tratta di una L3 di Dorcus, oppure spererei in una L2 di Lucanus tetraodon


Cosa ne pensate?

Allegati:
IMG_8155.JPG

IMG_8154.JPG

IMG_8144.JPG

IMG_8156.JPG


Autore:  marco villa [ 04/09/2012, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quesito per Giacomo

per me è una l2 di Lucanus

Autore:  StagBeetle [ 04/09/2012, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quesito per Giacomo

:oops: :oops: :oops:

Anche a me era capitata uuna situazione simile: da un ceppo interrato avevo tirato fuori delle larve come queste ed altre grosse, indubbiamente di L. tetraodon, che sapevo presente.
Quindi, ero convinto che quelle piccole fossero anch'esse di tetraodon, anche perché, come fai presente tu, ero abituato a vedere il Dorcus su tronchi e rami più marci...
...invece da quelle larve si sono sviluppati dei Dorcus!!! :o :devil:

Quindi io, purtoppo, mi orienterei su giovani LIII di Dorcus... :oops: :oops: :oops:

Autore:  Fabio Turchetti [ 04/09/2012, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quesito per Giacomo

Grazie Giacomo, ad ogni modo ho raccolto la larva che ora è in allevamento :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/