Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 - Lucanidae - coppia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=4025
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 13/12/2009, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 - Lucanidae - coppia

Dopo aver visto quel gioiello che è l'Esmeralda polita (Cerambycidae) :shock: (avatar di Marco Paglialunga), mi è venuta voglia di mostrarvi il corrispettivo nella famiglia Lucanidae: il Phalacrognathus muelleri!!! ;) :o
(In quanto a bellezza se la battono alla pari! :sma: )

Un bestione distribuito in Australia nord orientale ed in Nuova Guinea, che può raggiungere i 70mm e che fa rispelendere su capo, femori ed elitre tutti i colori dell'arcobaleno!!!!!!! :D :hp:

Questo maschio proviene dal Queensland (Australia), gennaio 2008, e misura 5,8cm.

IMGP1659.jpg


IMGP1655.jpg


IMGP1664.jpg


IMGP1658.jpg


IMGP1665.jpg


IMGP1667.jpg



Ciao :)

Autore:  Plagionotus [ 13/12/2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

willala :mrgreen: che belli!!!!!!! Honza sei una miniera inesauribile, ti faccio ancora i complimenti :o

Autore:  Mauro [ 13/12/2009, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

dadopimpi ha scritto:
willala :mrgreen: che belli!!!!!!! Honza sei una miniera inesauribile, ti faccio ancora i complimenti :o

Dado, mi associo alle lodi per la bellezza "splendente" dell'esemplare, ma è di Giacomo non di Honza! ;)

Autore:  Honza [ 13/12/2009, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Beautiful specimen, the largest pieces I have only 60 mm. :cry:

Autore:  Honza [ 13/12/2009, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885

Allegati:
DSC_0003.JPG


Autore:  Dilar [ 13/12/2009, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Mi incuriosisce la provenienza dell'esemplare non per questioni biogeografiche ma per come hai fatto ad averlo. A quanto ne so l'Australia ha leggi rigidissime per l'esportazione di esemplari di fauna e flora autoctoni, ed il tutto è strettamente tutelato. Persino gli studiosi ed i musei hanno difficoltà nello scambio e nell'invio di materiale da studiare. Si può dire che praticamene non esce nulla (e questo me lo ha confermato uno zoologo australiano).

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 13/12/2009, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Oddio!!! Io l'ho trovato ad entomodena!? :oops: :oops: Ed erano diversi... Non a buon prezzo, però c'erano... :no1:
Posso passare dei guai?? :shock: :no:

Ciao :)

Autore:  Honza [ 13/12/2009, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

We can get on the Internet.

http://www.insect-sale.com
http://www.insect-store.com
http://www.chaminade-entomologie.com

Autore:  Dilar [ 13/12/2009, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

StagBeetle ha scritto:
Oddio!!! Io l'ho trovato ad entomodena!? :oops: :oops: Ed erano diversi... Non a buon prezzo, però c'erano... :no1:
Posso passare dei guai?? :shock: :no:

Ciao :)


Bè non sussiste la prova per cui non rischi nulla. Dato che le pene del governo australiano sono tali da non rendere conveniente il rischio che si corre rispetto al guadagno della vendita di pochi insetti è assai più probabile che il tuo esemplare sia di allevamento (così come quelli dei vari siti in cui vendono insetti). Dato che un esemplare di allevamento vale meno, gli si appiccica Queensland mettendo una località in cui la specie è presente (che poi il Queensland è bello grosso, così è come dire "Grecia").
Infatti gli animali in vendita di origine australiana come alcuni pappagalli e rettili sono in allevamento da molto tempo, senza rifornirsi dalla madrepatria.
Ciò non significa che in Australia non si possano cacciare insetti (tipo in Spagna senza il permesso) è che non li si può portar fuori dal paese, forse studiosi influenti [Hemerobius, conosco qualcuno...indovina :) ] ed alcune istituzioni ci riescono con il benestare ma di sicuro NON a scopo commerciale!

Autore:  Dilar [ 13/12/2009, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Povero Giacomo, mi sa che ti ho smontato un mito! Mi perdonerai? Però è quasi sicuramente così!

Autore:  StagBeetle [ 14/12/2009, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Va bè, mi fa battere il cuore uguale! :lov3: ;)

Ciao :to:

Autore:  Glaphyrus [ 14/12/2009, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Questo animale è stato a lungo un "must" per i collezionisti di esotici rari e belli!
Il suo areale supera di poco i 100 Km2 e, almeno nel 1991 veniva considerato intensamente raccolto ma non in pericolo (cfr. Fauna d'Italia di Franciscolo sui Lucanidi, 1997).
Fino a poco tempo fa aveva dei prezzi di tutto rispetto: Franciscolo citava un prezzo di oltre un milione di lire e anch'io, quando seguivo (ahimé, solo guardando :cry: ) il prezzo dell'esotico sul web ho visto cifre simili: 5-600 euro erano un prezzo ordinario per un esemplare sopra i 60 mm.
Poi i giapponesi hanno cominciato imparato ad allevarli, ottenendo ex ovo esemplari di taglia normale e i prezzi sono crollati.
Così, da 4-5 anni a questa parte la bestiola non costa che qualche decina di euro.

Autore:  StagBeetle [ 14/12/2009, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Va bè, lo considero di allevamento!!! :D
Con "non a buon prezzo" intendevo 35-40euro una coppia (la femmina la devo ancora preparare... :oops: ), ma visti i prezzi indicati da Marco non posso che ricredermi!!!!!! :shock: :lol:

Ciao ;)

Autore:  Plagionotus [ 20/12/2009, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Mauro ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
willala :mrgreen: che belli!!!!!!! Honza sei una miniera inesauribile, ti faccio ancora i complimenti :o

Dado, mi associo alle lodi per la bellezza "splendente" dell'esemplare, ma è di Giacomo non di Honza! ;)


è vero, scusa Giacomo, ma ogni tanto do i numeri :no1: :)

Autore:  StagBeetle [ 16/09/2011, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phalacrognathus muelleri MacLeay, 1885 (Lucanidae)

Ho preparato pure la femmina.
I dati sono gli stessi del maschio... (quindi sarà di allevamento anche questa! ;) )

Femmina; dimensioni: 36mm
IMGP5312.jpg


IMGP5309.jpg


IMGP5314.jpg


IMGP5331.jpg


IMGP5310.jpg


IMGP5311.jpg


IMGP5313.jpg



Ciao :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/