Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neolucanus sinicus opacus Boileau, 1899 - Lucanidae

VI.2012 - VIETNAM - EE, Nat. Park, Tam-Dao, env. 1000m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2013, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Terzo Lucanidae, può essere un Neolucanus ?

Lunghezza: 31 mm

tn_3.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lucanidae 3
MessaggioInviato: 11/02/2013, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Neolucanus sinicus (Saunders, 1854) - Lucanidae, con un CFR in attesa di Giacomo. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lucanidae 3
MessaggioInviato: 11/02/2013, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Giovanni non mi chiamare in mezzo! ;)
La penso come te, ma aspettiamo quelli bravi!!! :mrgreen:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lucanidae 3
MessaggioInviato: 13/02/2013, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Giovanni e Giacomo, mi avete dato l'imput :ok: , e cercando, ho trovato che il typo sinicus sinicus è della Cina, mentre la ssp sinicus opacus è riportata come località proprio Tam-Dao per cui lo classificherei così:

Neolucanus sinicus opacus Boileau, 1899

sempre se siete d'accordo ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2013, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Notoxus59 ha scritto:
Grazie Giovanni e Giacomo, mi avete dato l'imput :ok: , e cercando, ho trovato che il typo sinicus sinicus è della Cina, mentre la ssp sinicus opacus è riportata come località proprio Tam-Dao per cui lo classificherei così:

Neolucanus sinicus opacus Boileau, 1899

sempre se siete d'accordo ;)

Io sono d' accordo! :mrgreen: :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: