Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=4296
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 28/12/2009, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae

Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?
Afr. bor. Tunis / Hamamet env.04.1991,Matějíček J.lgt.

Allegati:
Dorcus musimon GENÉ, 1836.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 28/12/2009, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

Secondo me si (è un maschio)!!

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 28/12/2009, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

D'accordo sul maschio ;) , ma credo sia un Dorcus parallelepipedus... :oops: :no1:
Il D. musimon (vedi qui) ha le elitre più lisce e con strie ben evidenti...
Questo mi sembra rugoso proprio come il parallelepipedus...

Ciao :D

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/12/2009, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

StagBeetle ha scritto:
D'accordo sul maschio ;) , ma credo sia un Dorcus parallelepipedus... :oops: :no1:
Il D. musimon (vedi qui) ha le elitre più lisce e con strie ben evidenti...
Questo mi sembra rugoso proprio come il parallelepipedus...

Ciao :D


Credo tu abbia ragione Giacomo!!! :ok:

Autore:  Honza [ 28/12/2009, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

Dorcus parallelepipedus but not in Tunis :!: :?:

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 28/12/2009, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

Non so che dire, a me sembra il musimon però la scultura elitrale - come mi ha fatto notare Giacomo - non mi convince, a meno che non sia una semplice variabilità intraspecifica...

Autore:  StagBeetle [ 28/12/2009, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

Il D. parallelepipedus è segnalato per il Nord Africa in Algeria...

Autore:  Honza [ 28/12/2009, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

I found this :!:
http://www.bio-nica.info/lucanidae/dorcus.htm

is also in Tunis :)

Autore:  Tenebrio [ 28/12/2009, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus musimon GENÉ, 1836 ?

Ammesso che se ne senta ancora il bisogno, confermo: sicuramente Dorcus parallelipipedus!

:) Ciao
Piero

Autore:  gabrif [ 29/12/2009, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus parallelepipedus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae

Ciao,
potrebbe essere un effetto della foto, ma a me tarsi ed antenne sembrano molto più gracili di quelli di un D. parallelepipedus DOC.

G.

Autore:  Guido Sabatinelli [ 30/12/2009, 7:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus parallelepipedus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae

C'e' qualche amico Sardo che puo' mettere una bella foto di D.musimon?
Grazie, Guido

Autore:  Guido Sabatinelli [ 30/12/2009, 7:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus parallelepipedus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae

Guido Sabatinelli ha scritto:
C'e' qualche amico Sardo che puo' mettere una bella foto di D.musimon?


trovata! Grazie Pietro

Autore:  aug [ 31/12/2009, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dorcus parallelepipedus (Linnaeus, 1758) - Lucanidae

A me pare un musimon (testa larga quasi come il protorace, che è distintamente trapezoidale). Per essere certi occorre osservare (lato ventrale) il labium: se è privo di punti è certamente un musimon, mentre il parallelipipedus maschio ha il labium punteggiato.
Per quanto riguarda l'aspetto striato delle elitre, ho dei musimon lisci ed altri striati: non è un carattere sicuro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/