Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Platycerus caprea (De Geer, 1774) - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=48885 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 03/11/2013, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Platycerus caprea (De Geer, 1774) - Lucanidae |
Condivido un altro interessante ed inaspettato incontro novembrino: una coppia di Platycerus caprea (De Geer, 1774), trovata, insieme a molte larve, sotto la corteccia di un tronco di ontano. A poche decine di metri dal C. auronitens postato poc'anzi! ![]() Maschio Femmina |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/11/2013, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Bello! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 03/11/2013, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Pensa Daniele che io per trovare il mio primo mi sono dovuto fare 500 mt di dislivello in Baviera per raggiungere un enorme faggio morto in piedi che aveva identificato mio fratello. Causa ora tarda e temporale in arrivo, abbiamo fatto la salita quasi di corsa e poi siamo rimasti appostati finchè non li vedevamo uscire, neosfarfallati, dal tronco anche piuttosto in alto (con mio fratello arrampicato ed io che lo tenevo da sotto sperando che il faggio non crollasse!! ![]() Alla fine una faticaccia per raccoglierne 2-3 insieme ad un Sinodendron cylindricum. Questi due invece li ho trovati a poca distanza dal centro abitato, praticamente in piano e su alberi a terra!! Una scampagnata!! In bocca al lupo! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/11/2013, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
AleP ha scritto: ... insieme ad un Sinodendron cylindricum Che, fra i nosri lucanidi, è in cima alla lista dei miei sogni nel cassetto! ![]() AleP ha scritto: In bocca al lupo! Grazie, speriamo bene! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/11/2013, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Un periodo veramente insolito per questa specie. Evidentemente alcuni svernano da adulti. Daniele Maccapani ha scritto: AleP ha scritto: ... insieme ad un Sinodendron cylindricum Che, fra i nosri lucanidi, è in cima alla lista dei miei sogni nel cassetto! ![]() E pensare che è probabilmente il più frequente tra i nostri Lucanidi, dopo il Dorcus. Cerca nelle parti morte dei faggi, soprattutto quelli più vecchi e malandati. Non è difficile trovare nel legno larve, pupe e adulti, e a volte capita di trovare gli adulti che si aggirano alla base dei tronchi o sulle grosse radici scoperte. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 03/11/2013, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Grazie delle indicazioni, Maurizio ![]() Il problema è che, per il momento, non ho la possibilità di girare molto in cerca di insetti... E dalle mie parti, ovviamente, faggete non ce ne sono! ![]() Spero di capitare presto nell'ambiente giusto e di riuscire ad incontrarlo!.. Il fatto è che, avendo un aspetto così singolare per un lucanide, mi ha sempre colpito molto... E devo dire che non immaginavo fosse una specie molto frequente (evidentemente non mi ero mai informato bene..! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/11/2013, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Daniele Maccapani ha scritto: E devo dire che non immaginavo fosse una specie molto frequente (evidentemente non mi ero mai informato bene..! ![]() E' frequente nel senso che nei posti adatti, quando trovi le piante "buone" c'è quasi sicuramente, ma questo non vuol dire che si trovi così facilmente, date le abitudini. A meno di mettersi a grufolare nel legno! |
Autore: | AleP [ 03/11/2013, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Neanche io lo facevo frequente, il Sinodendron, tanto che in coll ne ho solo un es (quello citato). Ma va detto che anche il P. caprea non lo facevo per nulla comune, adesso però devo ammettere che dove c'è si trova evidentemente con una certa facilità, a patto di effettuare indagini ad hoc. Mi riprometto pertanto di fare qualche ricerca dedicata nei posti giusti anche perché mi mancano ancora il P. caraboides ed il raro C. chrysomelinus! ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/11/2013, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
AleP ha scritto: ed il raro C. chrysomelinus! ![]() Quello è l'unico Lucanidae italiano che non sono mai riuscito a trovare. |
Autore: | AleP [ 04/11/2013, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: ed il raro C. chrysomelinus! ![]() Quello è l'unico Lucanidae italiano che non sono mai riuscito a trovare. Vuoi dire che hai trovato l'Aesalus? ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/11/2013, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
AleP ha scritto: Vuoi dire che hai trovato l'Aesalus? ![]() Un solo esemplare, per caso, ma non in Italia. |
Autore: | AleP [ 04/11/2013, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycerus caprea (De Geer, 1774) |
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Vuoi dire che hai trovato l'Aesalus? ![]() Un solo esemplare, per caso, ma non in Italia. Wow, pure per caso, che guarda caso inizia con c e finisce con o, cosa ti fa venire in mente? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |