Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aegus chelifer Macleay, 1819 - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=50986 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mazzeip [ 03/02/2014, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Aegus chelifer Macleay, 1819 - Lucanidae |
Aegus chelifer Macleay, 1819, un lucanide indo-malese mai segnalato alle Seychelles prima del 2006, è stato trovato in buon numero nel 2006, 2007 e 2009 (da me nel 2007 e da Valerio Viglioglia e me nel 2009) a Cerf Island, Praslin, La Digue e Mahé. due foto di maschi: e due foto di femmine: Più informazioni, oltre ad alcune ipotesi sulla presenza di questa specie nell'arcipelago, le potete trovare qui: |
Autore: | Daniele Sechi [ 03/02/2014, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegus chelifer Macleay, 1819 - Lucanidae |
Molto interessante Paolo! ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/02/2015, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegus chelifer Macleay, 1819 - Lucanidae |
Interessante articolo. L'ipotesi dello tsunami del 2004 come mezzo di dispersione è sicuramente plausibile, ma mi resta un dubbio: se fossero arrivati nel 2004, avrebbero fatto in tempo a diventare, nel 2006, abbastanza numerosi da essere ritrovati già in due isole, più facilmente delle specie indigene di Lucanidae? Si sa quanto dura il periodo larvale? Non credo che in due anni abbiano potuto fare più di una o due generazioni, per cui dovrebbero avere un tasso di riproduzione molto elevato. |
Autore: | mazzeip [ 17/02/2015, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aegus chelifer Macleay, 1819 - Lucanidae |
Ignoro la durata della singola generazione, ma è decisamente strano che una specie così numerosa e diffusa, tanto da essere uno dei coleotteri più frequenti al lume, e di sicuro il più frequente alzando i tronchi a terra, non sia riportata nella guida sui coleotteri delle Seychelles pubblicata da Gerlach nel 2009 (Gerlach J., 2009. The Coleoptera of the Seychelles islands. Sofia-Moskow: Pensoft Publishers, 266 pp.). Comunque è una specie abbastanza piccola, la temperatura rimane elevata tutto l'anno così come l'umidità, i tronchi marcescenti al suolo abbondano e i predatori scarseggiano: credo che non ci sia troppo da meravigliarsi se si sia diffusa velocemente. In compenso, delle tre specie di Figulus presenti, neanche l'ombra... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |