Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Platycerus caprea (De Geer, 1774) - Lucanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=53429 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 10/05/2014, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Platycerus caprea (De Geer, 1774) - Lucanidae |
Quella che segue è la breve storia dello sviluppo di un simpatico lucanide, cugino del più rinomato cervo volante: Platycerus caprea (De Geer 1774). Lo scorso autunno mi sono imbattuto in un ceppo marcescente di Pinus sylvestris attaccato dalle larve di questa specie. Ho raccolto un paio di larve che ho sistemato in una scatola con alcuni spezzoni del legno in cui le avevo trovate. Di tanto in tanto osservavo le larve che continuavano a crescere, senza fermare la loro attività, anche in virtù delle temperature del mio garage, non così basse come quelle dei boschi dell'Alta Pusteria in inverno! A marzo di quest'anno le due larve avevano aumentato la loro taglia, nutrendosi del legno molto umido che le circonda. Verso fine aprile, ecco la prima larva impuparsi. Successivamente si impupava anche la seconda che poi però purtroppo periva. Ma ecco oggi finalmente l'adulto! (nella foto si vede anche l'es "sfortunato") E' sempre una soddisfazione vederli schiudere. Alla prossima! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/05/2014, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Bellissimo! Bravo! ![]() ![]() |
Autore: | AleP [ 11/05/2014, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Bellissimo! Bravo! ![]() ![]() Grazie Giovanni! ![]() |
Autore: | marco villa [ 11/05/2014, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Bella documentazione, non avevo mai visto gli stadi preimmaginali del Platycerus ![]() |
Autore: | AleP [ 12/05/2014, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Grazie Marco, anche per me era la prima volta. Avevo però già allevato Dorcus parallelipipedus, che seppur più comune, ha abitudini simili. In futuro mi piacerebbe provare con il Sinodendron. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 12/05/2014, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Complimenti!!! Perché escludi il caraboides? Ti è già capitato di prenderli in passato? |
Autore: | AleP [ 13/05/2014, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Ciao Giacomo, non lo escludo assolutamente, e tra l'altro non lo ho mai raccolto. Finora ovunque sia andato mi sono imbattutto solo nel caprea, anche se ho un es raccolto qui nel veronese che devo controllare bene perchè potrebbe essere caraboides. Semplicemente dovendo provare ad allevare qualcos'altro pensavo ad una specie un po' diversa essendo il caraboides molto simile al caprea. Vedo ora che con il caraboides avevi fatto una cosa simile anche tu, bravo! ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 13/05/2014, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
Si. Li ho allevati due volte e attualmente ho un'altra larva. |
Autore: | fabio.aste [ 13/05/2014, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sviluppo di Platycerus caprea (De Geer 1774) |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |