Autore |
Messaggio |
Il Baratelli
|
Inviato: 01/08/2016, 16:39 |
|
Iscritto il: 01/06/2012, 12:24 Messaggi: 315
Nome: Danilo Baratelli
|
Preso nei querco-carpineti del Ticino, nella stazione segnalata da Pittino e Zilioli nel 2004. Sembra incredibile ma la specie in questione è frequente in questi biotopi a 30 km dal confine svizzero! Io ho molti dubbi sul fatto che sia stata importata perchè ormai sono molti anni che è stata raccolta e che esiste in loco (il lavoro di cui sopra parte da alcuni vecchi esemplari presenti in antiche collezioni) e in tutti gli anni che la osservo non ho mai trovato nell'area un solo Lucanus cervus. La fenologia del tetraodon è spostata di circa un mese rispetto al cervus del varesotto che compaiono ai primi di giugno, ma i tetraodon non sembrano salire oltre il "ciglione" delimitato dalla stretta valle del ticino, in sponda lombarda. Potrebbe essere tranquillamente un relitto termofilo come per esempio qualche leccio che ancora si incontra sulle nostre rupi (leccete relitte benchè malconce sono presenti anche a nord di Como) o il Cistus salvifolius presente come stazione relittuale sul L Maggiore. Sarebbe bello che qualcuno facesse la tesi sulla presenza di questo Lucanide nei boschi del Ticino per chiarirne biologia e distribuzione, vero Michele? non è che magari qualche studente la sta già facendo?? Ciao Danilo

|
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 01/08/2016, 16:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Interessante reperto e interessanti informazioni. Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 01/08/2016, 17:14 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti .Reperto strà interessante. Un oasi felice di tetraodon in mezzo ai cervus? Ma una foto delle mandibole e delle antenne si potrebbe avere per fugare ogni dubbio perché visto così potrebbe essere tranquillamente un cervus di piccole dimensioni. Tanto l'esemplare raffigurato è già morto a quanto vedo e messo su un legno. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2016, 17:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fidati, si vede anche così che è un tetraodon.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 01/08/2016, 18:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 01/08/2016, 18:34 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
 Interessante una popolazione isolatissima così a nord.Sicuramente non sarà importata,sennò nel giro di pochi anni sarebbe scomparsa.  Mi interesserebbe il lavoro anche a me 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 01/08/2016, 21:36 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Il lavoro potete scaricarlo liberamente qui. 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/08/2016, 22:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
fabry80 ha scritto: :ok: Interessante una popolazione isolatissima così a nord. Sicuramente non sarà importata, sennò nel giro di pochi anni sarebbe scomparsa e chi te l'ha detto? sul monte bondone (trentino) è presente una popolazione totalmente isolata di Carabus (Archicarabus) montivagus velebiticus/vellepiticus  , chiaramente introdotta, con ogni probabilità dagli austro-ungarici all'epoca della grande guerra (in alternativa prima, sicuramente non dopo), e che sta ancora lì, in ottima salute (ah, il clima del trentino  ...)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/08/2016, 22:15 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Anche Julodis è sicuramente importato a Roma e, fortunatamente, anche lui gode ottima salute! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2016, 22:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Importato al 100%. Mi sun ludesan!
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 01/08/2016, 23:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
f.izzillo ha scritto: Anche Julodis è sicuramente importato a Roma e, fortunatamente, anche lui gode ottima salute!  Julodis ha scritto: Importato al 100%. Mi sun ludesan! Siete fantastici! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 02/08/2016, 8:54 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
gomphus ha scritto: fabry80 ha scritto: :ok: Interessante una popolazione isolatissima così a nord. Sicuramente non sarà importata, sennò nel giro di pochi anni sarebbe scomparsa e chi te l'ha detto? sul monte bondone (trentino) è presente una popolazione totalmente isolata di Carabus (Archicarabus) montivagus velebiticus/vellepiticus  , chiaramente introdotta, con ogni probabilità dagli austro-ungarici all'epoca della grande guerra (in alternativa prima, sicuramente non dopo), e che sta ancora lì, in ottima salute (ah, il clima del trentino  ...) Ciao a tutti. In effetti con i carabus si hanno notevoli esempi di popolazioni relitte ( es: popolazioni appenniniche di alysidotus o di cancellatus come ce ne sono in Toscana).Se il carabus montivagus trentino risale all' impero austro-ungarico, i tetraodon varesotti risalgono ai tempi della gallia cisalpina romana  Incredibile come questo lucanide abbia potuto mantenersi nel tempo in una zona così localizzata, considerando anche il fatto che il cervus fra i due è sicuramente la specie con più adattabilità ambientale e con dimensioni medie maggiori. Sarei curioso di sapere se nei boschi della zona in questione vi è presente anche il cervus oppure prevale l'altro ( ho notato che nei boschi dalle mie parti questa regola vale spesso per i cerambyx, nel senso che se nel bosco prevale il cerdo per esempio, difficilmente si trovano in gran numero le altre due specie ).
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 02/08/2016, 9:12 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ho appena letto il lavoro inerente ai ritrovamenti.Molto interessante.  Vengono riportati anche i dati di ritrovamento di esemplari all'interno di un parco pubblico a Firenze ( Parco delle Cascine ).Credo che questo dato sia veramente relativo ad un mero trasporto passivo e occasionale in quanto un po' tutti gli appassionati entomologi della zona ( me compreso, è diventato il mio cruccio!  ) si sono sbattezzati a cercarlo in lungo e in largo nei boschi dei dintorni della città, soprattutto in quelli più adatti e intatti. Risultato solo cervus e basta.Lo conosco solo dell' Elba dove è molto comune e di piccole popolazioni della costa di fronte all'isola. Inoltre tutti gli esemplari che ho trovato da quando ho iniziato a gironzolare nei boschi ( avevo ancora una folta chioma in testa ed andavo ancora a scuola  ) sono tutti chiaramente dei cervus e ogni volta che ne vedo uno spero sempre sia un tetraodon, ma niente.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/08/2016, 11:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
il tetraodon trovato a suo tempo al parco delle cascine, quando il parco stesso era divenuto un luogo di stoccaggio di legname proveniente dal sud italia, scomparso dopo alcuni anni e mai più rivisto, è stato sicuramente un'introduzione accidentale; tanto più che contemporaneamente era comparsa al parco delle cascine anche un'abbondante popolazione di Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi, completamente fuori areale (onde per cui è stata descritta come var. lombardii  ), successivamente scomparsa nell'arco di pochissimi anni
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 02/08/2016, 13:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Al solito, un grazie  al nostro preziosissimo Velvet Ant per la sua continua assistenza a noi poveri pistola  del web...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|