Autore |
Messaggio |
Enrico55
|
Inviato: 19/08/2017, 14:18 |
|
Iscritto il: 17/08/2017, 14:20 Messaggi: 3
Nome: Enrico Pozzi
|
Come detto in fase di presentazione ribadisco qui la mia ignoranza, sono arrivato al forum cercando di dare un nome all'animaletto (o forse meglio coleottero?) che da questa primavera mi ritrovo nei dintorni di casa, ho sempre trovato esemplari morti o moribondi, di varia lunghezza, dai 3-4 cm. come quello in foto o anche più piccoli circa 2 cm. All'inizio ho pensato al " cervo volante " per riminiscenze infantili, ma confrontando le foto trovate in rete deduco che non sia lui, qualcuno dei vicini lo ha definito scarafaggio o blatta a me non sembra però......... Grazie anticipate per un eventuale interesse da parte di qualcuno di voi Enrico
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 19/08/2017, 14:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
ricordavi giusto, si tratta di una femmina di cervo volante, Lucanus cervus, dalla foto non saprei però escludere al 100% l'altra specie congenere, Lucanus tetraodon, presente al nord Italia con una popolazione isolata in una piccola area del Ticino
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 19/08/2017, 19:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Cio' che trovi in Primavera che molto probabilmente son quelli sui 2cm...sono sempre Lucanidi che assomigliano alla femmina grossa da te fotografata,ma si tratta di un altra specie Dorcus parallelepipedus,se cerchi nel forum la vedi,dico cosi perchè i Lucanus sono più tardivi come uscita,tipo Giugno/Luglio,in primavera è più facile incontrare l'altro...molto probabilmente nei dintorni di casa,ci saran delle grosse piante morenti,se indaghi,capisci da dove provengono... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 19/08/2017, 23:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Possiamo confermarlo. Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) Piuttosto, non capisco perchè i dati risultano incompleti... 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Enrico55
|
Inviato: 20/08/2017, 18:27 |
|
Iscritto il: 17/08/2017, 14:20 Messaggi: 3
Nome: Enrico Pozzi
|
Grazie a tutti e tre per le risposte,ho guardato le foto delle altre due specie che mi avete suggerito e credo anch’io di poter scartare il Dorcus confrontandolo con un altro esemplare comparso tra l’erba stamane, mentre quello che è presente”in una piccola area del Ticino” in effetti è decisamente simile . E’ il primo anno che vedo questi coleotteri nei pressi di casa e ero un po’ preoccupato,se mi fossi sbagliato io ed erano veramente scarafaggi …………… comunque vista la conferma che si tratta di cervo volante sto tranquillo. Il dubbio era dovuto anche al fatto che due o tre anni fa trovai sempre fra l’erba dietro casa, quello che probabilmente adesso posso pensare fosse un maschio, aveva le” pinze” più grandi e lunghe era molto più grosso e una volta liberato volava.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/08/2017, 8:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si, i maschi di Lucanus (sia cervus, che dovrebbe essere quello che trovi lì da te, che tetraodon, più meridionale), hanno le mandibole molto più grandi della femmina, e molto variabili come dimensioni. I maschi più piccoli (possono essere perfino più piccoli delle femmine) hanno mandibole poco sviluppate, ma sempre decisamente più lunghe di quelle della femmina, ed arcuate, i maschi più grandi (lunghi anche più del doppio delle femmine) hanno mandibole molto grandi anche in proporzione, per cui, insieme alla testa, anch'essa molto grande e larga, costituiscono circa metà di tutto il corpo. E volano, come fanno anche le femmine, del resto.
Gli altri più piccoli, che trovi anche in primavera, sono probabilmente Dorcus parallelipipedus, come dicevano, in cui maschi e femmine sono più simili, e le mandibole dei primi sono appena più grandi di quelle delle femmine, e di forma un po' diversa, ma non tanto da farci caso.
|
|
Top |
|
 |
|