Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lamprima adolphinae (Gestro, 1875) - Lucanidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=167&t=89112
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 08/04/2020, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Lamprima adolphinae (Gestro, 1875) - Lucanidae

Sul forum ci sono già diverse foto di questa specie, ma adesso vi mostro l'ambiente di raccolta.
E' un Lucanide tipico delle zone di montagna della Nuova Guinea, personalmente l'ho raccolta in questa occasione in due località, Susi, a circa 2000 m, e Minyambou, sempre sugli Arfak, a circa 1600 m e nel 2007 a Wamena, sempre attorno ai 1600 m.
In Nuova Guinea è segnalata un'unica specie di questo genere, peraltro estremamente comune, mentre nella vicina Australia ve ne sono 4 o 5 specie diverse, in nessuna di quelle australiane però i maschi raggiungono le dimensioni della specie papuana.
I due maschi misurano circa 50 mm, la femmina 18
Lamprima 2.JPG


I maschi hanno generalmente una colorazione verde o verde dorata ma raramente possono essere anche blu o neri mentre le femmine hanno una maggiore variabilità (è molto facile trovare femmine blu).
Sono attivi durante il giorno e si rinvengono generalmente aggrappati alla vegetazione nelle zone più aperte (l'esemplare di Wamena lo presi al volo mentre attraversava la strada in prossimità dell'aeroporto).
Questa radura era di fronte alla baracca dove alloggiavamo
Susi.jpg


Le larve si nutrono di legno in decomposizione e credo che la loro abbondanza sia anche frutto dell'opera di disboscamento da parte dei locali che utilizzano solo parte del legname tagliato lasciandone sul posto grandi quantità.
tipico ambiente di caccia...
Susi 3.jpg


E' facile trovare gli esemplari maschi intenti a "proteggere" le femmine dagli altri contendenti,
Lamprima 1.jpg


anche se non è sempre facile scorgerli nella vegetazione
PB120061.JPG


Autore:  cennino [ 08/04/2020, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Belli :ok: . I riflessi rossi di questi esemplari sono gli stessi della pagina inferiore delle foglie.

Autore:  Carlo A. [ 08/04/2020, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Infatti risultano molto mimetici, nonostante quelle mandibole piuttosto vistose, questi esemplari erano a circa due metri da terra, altri li abbiamo trovati nella vegetazione più bassa aggrappati a piante erbacee.

Autore:  Valerio [ 09/04/2020, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

:sh:

Autore:  Julodis [ 09/04/2020, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Finalmente li vedo in natura!
Quindi sono anche diurni? O solo diurni?
Gli unici Lucanidae che se ne stanno sulla vegetazione come questi, da noi, sono i Platycerus.

Autore:  Plagionotus [ 09/04/2020, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Vederli in natura deve essere stupendo... :lov3:

Autore:  Carlo A. [ 09/04/2020, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Plagionotus ha scritto:
Vederli in natura deve essere stupendo... :lov3:

Decisamente, sembrano usciti da un disegno di Miyazaki :lov3:

Per rispondere a Maurizio non so se siano attivi anche di notte, dove ho raccolto questi ho fatto solo due notti di caccia con la lampada e non ne sono arrivati, però non ho controllato nella vegetazione se fossero attivi. Tutti gli altri Lucanidi che ho trovato (pochi per la verità e piccoli) sono stati raccolti al telo di notte ma in altre località
C' è da dire che ho avuto esperienze contrastanti con le cacce notturne, A Manokwari una sera ho piazzato una lampada a led UV in un bellissimo posto ma sono arrivati solo due elateridi ed un piccolo lucanide; a non più di venti metri di distanza e con la lampada perfettamente visibile c'era un gran traffico di Batocera wallacei (una mi si è attaccata alla barba :o), Batocera laena e Acalolepta varie, ma nessuna di loro si è avvicinata alla lampada.

Autore:  Plagionotus [ 09/04/2020, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Di notte hai visto Oedemeridi? Nelle isole dell'Indonesia c'è una diversità impressionante e ancora non ben studiata.

Autore:  Carlo A. [ 09/04/2020, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprima adolphinae

Plagionotus ha scritto:
Di notte hai visto Oedemeridi? Nelle isole dell'Indonesia c'è una diversità impressionante e ancora non ben studiata.


Il materiale lo sto ancora preparando, ma direi che non ne ho visti, ne di giorno ne di notte; in generale devo dire che mi aspettavo di più dalle cacce notturne, ma anche da quelle diurne, come anche nel viaggio precedente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/