Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 21:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806 Dettagli della specie

2.VIII.2020 - ITALIA - Marche - AP, Forca Canapine versante marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/08/2020, 17:18 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1331
Nome: Michele Armellini
DSCN5116 ridotta.jpg

Buon pomeriggio,
questo mi sembra un maschio del genere Lucanus, ma avrei bisogno di aiuto per la specie! Circa 3,5 cm, a terra. Grazie fin d'ora!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lucanus sp. ?
MessaggioInviato: 15/08/2020, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Lucanus tetraodon...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lucanus sp. ?
MessaggioInviato: 15/08/2020, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Confermo. Un grosso maschio di Lucanus (Lucanus) tetraodon tetraodon Thunberg, 1806

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2020, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tanto grosso non direi. 3,5 cm!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2020, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4487
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Tanto grosso non direi. 3,5 cm!


Ciao Maurizio, mi aspettavo una risposta del genere. Faccio notare che si tratta di una misura presa a occhio su un esemplare non raccolto (presumo); comunque nella mia valutazione facevo riferimento non tanto alle dimensioni assolute, che sono sicuramente maggiori, quanto alla forma delle mandibole che è tipica dei grossi maschi (quelli più piccoli hanno i denti interni delle mandibole all'incirca della stessa lunghezza, come i denti di una sega; mentre in questo esemplare sono evidenti i quattro denti interni, più lunghi degli altri, che danno il nome alla specie).

:hi:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2020, 18:22 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1331
Nome: Michele Armellini
Grazie mille!
Per completezza, no, non l'ho preso e non l'ho misurato veramente. Inoltre, adesso tendo a stare su misure approssimative molto prudenziali, dopo che nei miei primi messaggi sicuramente esageravo nell'altro senso (che, penso, sia la tendenza più naturale).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: