Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/07/2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anoxia (Anoxia) scutellaris scutellaris (Mulsant, 1842) - Melolonthidae

14.VI.2010 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia, loc. Alberoni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2010, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Lido di Venezia, loc. Alberoni, 14 giugno 2010. 20 mm
IMG_1867 - Copia.JPG


Visione ventrale
IMG_1863 - Copia.JPG


_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia?
MessaggioInviato: 20/06/2010, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sono andato a vedere in collezione ed ho trovato solo questo esemplare
IMG_1882 - Copia.JPG


che mi era stato determinato come Anoxia scutellaris. Lido di Jesolo (VE), VII 1983.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia?
MessaggioInviato: 20/06/2010, 12:08 
 

Iscritto il: 29/05/2009, 21:52
Messaggi: 140
Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Giusta la scutellaris mentre la prima è Anoxia villosa (Fabricius,1781) - maschio -
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anoxia?
MessaggioInviato: 20/06/2010, 12:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
A giudicare dall'immagine (a meno che non si tratti di un effetto dell'illuminazione) direi che anche il maschio è un Anoxia scutellaris scutellaris.
Infatti non vedo traccia, sulle elitre, della peluria coricata giallognola discretamente densa e uniforme, tipica del maschio di A. villosa.
La pubescenza mi sembra più irregolare e formata da peli bruni che fanno apparire le elitre come fossero glabre (vedi questa discussione).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2010, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Concordo con Marcello: sebbene le due specie convivano nella località in questione, quella in foto è certamente A. scutellaris.
Io sono stato ad Alberoni 5 giorni dopo e ho trovato i entrambe le specie. A. scutellaris è molto più difficile da trovare (almeno di giorno) della sua congenere: è il secondo esemplare vivo che ho trovato nella mia vita!
Infatti, fra le dune ho trovato (e mi è successo anche in passato) i resti di alcuni individui predati, assieme a quelli di A. villosa, Oryctes nasicornis e Anomala ausonia.

Ecco a confronto Anoxia villosa e A. scutellaris, fotografate entrambe ad Alberoni (VE) il 19.6.2010
IMGP9572.jpg

Anoxia scutellaris, maschio
IMGP9643.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2010, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:o :o Marco, posso chiederti una cosa? Dato che andrò anch'io, credo verso la fine di giugno, agli alberoni, cosa si trova di interessante lì? Le Anoxia si trovano anche di giorno? Se sì, sulla vegetazione o nascoste tra le Ammophila? L'anno scorso c'erano moltissime cataste di legname di pino marittimo, tutte provenienti dall'oasi delle dune :? , ci si potrebbero trovare anche Cerambycidi o Buprestidi?. Le dune sono quelle vicino alla spiaggia libera, quelle vicino al bar? Scusa la raffica di domande :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Riccardo, sugli Alberoni penso che non ti sarà sfuggito questo articolo. Per quanto riguarda le Anoxia, il maschio della foto l'ho raccolto in pieno giorno: era aggrappato ad una foglia di mais.
:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Riccardo, le Anoxia le dovresti cercare di sera intorno ai lampioni.
Di giorno le puoi trovare appese ai cespugli, ma poichè la densità è modesta non fai grandi raccolte. A vista se ne trovi due sei fortunato, puoi fare qualcosa di meglio ombrellando.
Allo stesso modo puoi trovare anche la Polyphylla fullo, di cui però io ho raccolto un solo esemplare in varie decine di escursioni condotte (come puoi desumere dall'articolo cui ti ha rimandato Apoderus)
Stanno sui cespugli (qualche volta anche sull'Ammophila, come la A. scutellaris della foto) e sugli alberelli (specialmente pini) dalle dune al retroduna. Gli individui in foto vengono dalla zona della spiaggia libera, ma sono animali che volano... ;)
In questo periodo agli alberoni trovi oltre agli scarabei citati anche Phyllognathus silenus, (ne ho trovato degli individui schiacciati sul viale che porta in spiaggia) e Mimela junii.

Del legname di pino non molto, di certo ci sono Arophalus e Chrysbothris.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:hp: :hp: Fantastico, grazie Marco :lov1: :lov1: . L'articolo in effetti non mi era sfuggito :mrgreen: :mrgreen: . L'anno scorso ci ero stato ma ero ancora poco poco informato e molto molto inesperto. Tutte le bestie che hai citato mi piacerebbe molto prenderle, porterò l'ombrello e tutta l'attrezzatura, e mi leggo per bene l'articolo. Spero di riuscire ad andarci, e a prendere qualcosa di interessante. Oggi poi siamo andati in agenzia e la seconda quindicina di agosto (il periodo, lo so, per la caccia, non è proprio dei migliori) andremo in Sicilia con la mia famiglia :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
In bocca al lupo. Un piccolo chiarimento: dall'articolo citato troverai che sono state fatte decine di escursioni ad Alberoni, non che ho trovato una sola Polyphylla.

Le ricerche erano infatti mirate a monitorare alcuni coleotteri fra cui la Polyphylla non rientrava.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: :ok:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...