Autore |
Messaggio |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Credo che il genere sia Amphimallon, e mi domando se la specie possa essere solstiziale
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/01/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 20:07 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Perchè antipatica????  Tutti motivi per fare qualche altro giro sul Monte Cucco!!! Io le bestiole finora le ho solo fotografate... ma chissà  P.S.: ma è una specie che risulta in Italia?
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
Ultima modifica di Maura il 31/01/2012, 20:11, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 31/01/2012, 20:09 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questa primavera ti faremo cambiare idea!!! Però vediamo di stare sulla parte Marchigiana del Cucco (per motivi di campanilismo!!!)... 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 20:16 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
StagBeetle ha scritto: Questa primavera ti faremo cambiare idea!!! Però vediamo di stare sulla parte Marchigiana del Cucco (per motivi di campanilismo!!!)...  No, no... dalla parte umbra, io devo documentare le specie del Parco! Questo è un conflitto di interessi che vedremo come fare a superare... ci mettiamo lungo il confine, io dalla parte umbra e voi da quella marchigiana? 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 31/01/2012, 21:20 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Maura, questa è una bella bestiola. Mi sembra improbabile che sia l' aestivus, per le elitre unicolori e l'aspetto troppo lucido del pronoto. Nell' aestivus le elitre sono scurite lungo la sutura e il pronoto ha una densa micropunteggiatura che lo rende evidentemente opaco (però non mi sento di dare un giudizio definitivo su queste foto, se puoi fare un crop 100% di una zona ben a fuoco del pronoto potrebbe essere utile). Se, come pare, il pronoto è glabro ad eccezione dei margini dovrebbe trattarsi di Rh. cicatricosus, una specie a distribuzione molto limitata in Italia, già segnalata in Umbria. Se te ne capitasse qualche altro esemplare sarei lietisssssimo di confermare l'identificazione su una serietta 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 21:40 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Questo è il massimo che la mia coolpix può permettersi Dubito che serva a qualcosa, quindi mi preparo a raccogliere qualche melolonthidae 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 21:49 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Però ho anche questo, che avevo preso per una specie diversa, e che a questo punto non so più cosa pensare... mi pare anche più simile al Rhizotrogus cicatricosus dell'altro P.S.: chiedo scusa, ho fatto un errore, ho guardato una foto sbagliata! 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 31/01/2012, 22:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Maura ha scritto: Questo è il massimo che la mia coolpix può permettersi Beh... io ho avuto la Coolpix 4500, una gran macchina che ho davvero consumato. Alla fine riparavo da me i tasti che si rompevano. Maura ha scritto: Però ho anche questo, che avevo preso per una specie diversa, e che a questo punto non so più cosa pensare... mi pare anche più simile al Rhizotrogus cicatricosus dell'altro No, questo pelosone è un Amphimallon, al 99% un A. solstitiale, una specie comune, variabile e diffusa in tutta la penisola. Ma confondibile con A. ochraceum. Intendo confondibile sotto allo stereoscopio  per cui fai le tue valutazioni Maura ha scritto: quindi mi preparo a raccogliere qualche melolonthidae A disposizione, se dovesse servirti una mano per l'identificazione. In questo periodo in Umbria potresti trovare il Rh. procerus, una specie molto grossa e anche questa decisamente poco comune. Mi è noto di Umbria (PG), Monte subasio, Mad. della Spella, 14 gennaio 2004, raccolto dal ns. Zerun. Se mai che ne vedessi uno... sarebbe un peccato lasciarlo morire sotto queste intemperie 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Messaggio arrivato! Grazie 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 31/01/2012, 22:56 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Domanda per Maura,scusa se te lo chiedo,ho visto che le foto dell'Aplidia di qualche giorno fa,dell'Amphimallon e del Rhitzotrogus postati qui,sono tutte fatte con esemplari su del ghiaino bianco, pura coincidenza oppure li raccogli e li metti in un terrario...  ...anche perchè per questo tipo di Insetti sarebbe più consono del terriccio... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 31/01/2012, 23:06 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Tc70 ha scritto: Domanda per Maura,scusa se te lo chiedo,ho visto che le foto dell'Aplidia di qualche giorno fa,dell'Amphimallon e del Rhitzotrogus postati qui,sono tutte fatte con esemplari su del ghiaino bianco, pura coincidenza oppure li raccogli e li metti in un terrario...  ...   nessuna coincidenza, è mooooolto più semplice... li fotografo tutti nello stesso posto! Cioè i lampioni davanti a casa. Perchè vedi... questi fino in soffitta non mi ci arrivano*  (*)se guardi lo sfondo degli altri post noterai quasi sempre dettagli di quella stanza e dintorni 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 01/02/2012, 10:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Maura ha scritto: li fotografo tutti nello stesso posto! Cioè i lampioni davanti a casa è una notizia bellissima 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 01/02/2012, 10:36 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Glaphyrus ha scritto: Maura ha scritto: li fotografo tutti nello stesso posto! Cioè i lampioni davanti a casa è una notizia bellissima   Questa mi sembra di averla già sentita  ...o scritta? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 01/02/2012, 12:12 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Glaphyrus ha scritto: Maura ha scritto: li fotografo tutti nello stesso posto! Cioè i lampioni davanti a casa è una notizia bellissima  Ops... ex casa... nel frattempo ho cambiato residenza Comunque ho intenzione di continuare la raccolta, la cosa mi ha preso un sacco... farò certamente delle "incursioni" ogni tanto! marco paglialunga ha scritto: Glaphyrus ha scritto: Maura ha scritto: li fotografo tutti nello stesso posto! Cioè i lampioni davanti a casa è una notizia bellissima   Questa mi sembra di averla già sentita  ...o scritta?  Penso proprio che siamo dei fortunati Marco Non posso lamentarmi nemmeno del posto dove sto adesso, promette molto bene... però col tempo, adesso non voglio mettere troppa carne al fuoco, devo ancora fare ordine tra il materiale del Cucco e sarà un'impresa!
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|