Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 29/04/2012, 13:43 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ieri mattina non c'era scuola, quindi con i miei compagni di classe abbiamo deciso di uscire. Andando a citofonare a un mio amico ho notato uno strano ammasso nero e avvicinandomi mi sono accorto che erano formiche. Disturbandole un po' hanno lasciato allo scoperto i resti di un Melolontide. Intascato il bottino noto qualcosa che si muove alcuni metri più in la e avvicinandomi vedo che è un esemplare femmina vivo della stessa specie capovolto che cerca disperatamente di rigirarsi. Raccolto anche questo, ora lo tengo vivo in un terrarietto. Secondo voi se metto il terrarietto all'esterno i ferormoni potrebbero attirare un maschio? L'esemplare vivo misura dalla punta della testa alla punta del pigidio 27mm
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 29/04/2012, 13:54 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Certamente Melolontha, credo Melolontha melolontha, ma aspetta altri pareri. Un'altra cosa certa che non riuscirai ad attirare altri maschi...con questo esemplare vivo, che pure è di sesso maschile 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 29/04/2012, 13:58 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie Marcello Credevo quel processo allungato del pigidio fosse l'ovopositore 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 29/04/2012, 15:13 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Melolontha melolontha Linnaeus ,1758...quello che chiami ovodepositore in realtà si chiama pigidio e mi sembra proprio di questa specie... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 29/04/2012, 16:31 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Andricus ha scritto: Grazie Marcello Credevo quel processo allungato del pigidio fosse l'ovopositore  Il sesso si riconosce dalle antenne, piccole nella femmina e dilatate nel maschio...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/04/2012, 19:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Il sesso si riconosce dalle antenne, piccole nella femmina e dilatate nel maschio... Anche il processo del pigidio è sviluppato diversamente nei due sessi, ma è più evidente nei maschi, non nelle femmine. A me comunque pare più un maschio di Melolontha pectoralis. Anche se con molti dubbi.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 29/04/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grazie a tutti Julodis ha scritto: A me comunque pare più un maschio di Melolontha pectoralis. Anche se con molti dubbi. Come si distinguono le due specie?
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 30/04/2012, 0:37 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Questo è tratto dal dvd Scarabeoidei d'italia ...se può essere utile...in effetti un dubbio con M.pectoralis è venuto anche a me...mi sembra forse di vedere la peluria del pigidio completamente coricata...largo agli esperti... I principali caratteri differenziali sono legati al pigidio ed al terzo articolo antennale nel maschio. In M. melolontha il pigidio presenta una pubescenza pressoché totalmente coricata su gran parte della sua superficie, nel maschio è presente un prolungamento apicale largo alla base e ristretto verso l’apice, nella femmina il prolungamento apicale è più corto ma presente; in M. pectoralis il pigidio presenta su tutta la superficie una pubescenza leggermente ma distintamente sollevata, il maschio presenta un prolungamento apicale analogo a quello di M. melolontha, mentre nella femmina tale prolungamento è per lo più assente.
In M. melolontha il terzo articolo antennale è semplice o munito anteriormente, verso la metà, di una sporgenza molto debole laddove in M. pectoralis tale articolo è munito di una spiccata sporgenza angolosa.
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/04/2012, 0:57 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ecco due foto dei particolari del pigidio e delle antenne. Comunque l'esemplare ora muove solamente i palpi, quindi l'ho messo in provetta con etere. Appena lo preparo lo estraggo e metto le foto dell'egeado.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/04/2012, 1:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Proprio per questo pensavo a pectoralis. Il pigidio mi pare abbia anche peluria eretta, anche se credo che da foto non sia proprio così sicura la distinzione. Nella foto frontale mi pare di vedere la sporgenza angolosa sul terzo antennomero, che mi sembra si veda anche nel particolare appena inviato proprio mentre sto scrivendo. Inoltre, almeno esaminando i miei esemplari, mi pare che i maschi di M. melolontha abbiano per la maggior parte il prolungamento del pigidio più sviluppato di quello di questo esemplare, che ce l'ha come la maggior parte dei maschi di M. pectoralis (ma credo che questo carattere sia molto variabile in entrambe le specie)
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 30/04/2012, 1:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Allora possiamo accendere per M.pectoraslis 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/04/2012, 1:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tc70 ha scritto: Allora possiamo accendere per M.pectoraslis  Io aspetterei l'intervento di qualche specialista di Scarabaeoidea.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 30/04/2012, 20:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
In attesa di esperti di Scarabaeoidea, inserisco le foto dell'edeago e dello spiculum gastrale.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 08/05/2012, 21:32 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 13/05/2012, 20:26 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Cosa dicono gli esperti? 
|
|
Top |
|
 |
|