Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 16:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Geotrogus genei (C. E. Blanchard, 1851) ♀

26.III.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/03/2011, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Spero di farvi cosa gradita con questa sequenza notturna...
:hi:


P1020683.jpg

P1020682.jpg

P1020681.jpg

P1020680.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2011, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
che bello !!!!!

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2011, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella bestia. Sapevo che in Italia c'erano Geotrogus, ma non ne avevo mai visti. Conoscevo solo quelli tunisini, per averne presi diversi nei miei viaggi, ma questi sono completamente diversi. Questi sardi somigliano molto ai Rhizotrogus e Amphimallon, mentre quelli tunisini hanno un aspetto quasi da endogei, atteri (nel senso privi di ali posteriori, ma con le elitre!), o almeno così mi pare di ricordarli. Proverò a mandare qualche foto. Chissà che qualcuno non sia in grado di identificarli?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/03/2011, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:hp: Bella femminuccia :ok:

Julodis ha scritto:
Sapevo che in Italia c'erano Geotrogus, ma non ne avevo mai visti. Conoscevo solo quelli tunisini, per averne presi diversi nei miei viaggi, ma questi sono completamente diversi. Questi sardi somigliano molto ai Rhizotrogus e Amphimallon...
In effetti, fino a pochi anni fa, avevamo "Rhizotrogus genei"; poi questa specie, insieme ad altri "ex-Rhizotrogus" e a tutte le Pseudoapterogyna, è stata trasferita nel genere Geotrogus.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: