Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 5:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melolonthidae

21.V.2008 - THAILANDIA - EE, Chiang Mai Prov., Chiang Mai NO, 350 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Melolonthidae
MessaggioInviato: 03/02/2013, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Questo ha tre lamelle antennali, magari è Lepidiota o Leucopholis?

L. = 24 mm
IMG_4226af.JPG


IMG_4226ae.JPG


IMG_4226ad.JPG


IMG_4226ac.JPG


IMG_4226ab.JPG


IMG_4226aa.JPG



IMG_4226ag.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae, Lepidiota ??
MessaggioInviato: 03/02/2013, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Valerio ha scritto:
Questo ha tre lamelle antennali, magari è Lepidiota o Leucopholis?


mmm... forse hai male interpretato una mia precedente risposta: è vero che i Leucopholini hanno tre articoli antennali, ma questa è la condizione primitiva e comune alla maggior parte degli scarabei, fra cui molti altri gruppi di Melolonthinae, per esempio i Sericini o i Rhizotrogini. Le tre lamelle antennali sono poco informative, è il numero diverso da 3 a essere più informativo.

Nello specifico questo mi sembra un Rhizotrogino, possibilmente una Holotrichia, genere assai ricco di specie nella regione orientale.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae, Lepidiota ??
MessaggioInviato: 04/02/2013, 1:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Glaphyrus ha scritto:
Valerio ha scritto:
Questo ha tre lamelle antennali, magari è Lepidiota o Leucopholis?


mmm... forse hai male interpretato una mia precedente risposta: è vero che i Leucopholini hanno tre articoli antennali, ma questa è la condizione primitiva e comune alla maggior parte degli scarabei, fra cui molti altri gruppi di Melolonthinae, per esempio i Sericini o i Rhizotrogini. Le tre lamelle antennali sono poco informative, è il numero diverso da 3 a essere più informativo.

Nello specifico questo mi sembra un Rhizotrogino, possibilmente una Holotrichia, genere assai ricco di specie nella regione orientale.

:oops: Grazie del ragguaglio.

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melolonthidae, Lepidiota ??
MessaggioInviato: 04/02/2013, 4:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Magari Sophrops sp.

Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: