Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 6:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aplidia hirticollis (Burmeister, 1855) - Melolonthidae

27.V.2018 - ITALIA - Calabria - RC, Matiniti di Campo Calabro (RC)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/07/2018, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Una coppia annegata in un abbeveratoio. Il flash l'ha reso più scuro, va molto più sull'ocra chiaro


Scarabeidae1.JPG


_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
altre foto


Scarabeidae3b.JPG

Scarabeidae2.JPG


_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
dimenticavo: 18 mm

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Aplidia sp.?? :roll:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 12:43 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Aplidia hirticollis :roll:
Matti :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Grazie Mattia e Luca
:lov2: :lov2:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Per gli amministratori: Aplidia hirticollis (Burmeister, 1855) - Melolonthidae

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
grazie Giovanni
da cosa si riconosce dalle congeneri?
ps: vedo che è il primo esemplare non siciliano del forum, è una specie endemica?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Acquarius ha scritto:
grazie Giovanni
da cosa si riconosce dalle congeneri?
ps: vedo che è il primo esemplare non siciliano del forum, è una specie endemica?




http://www.societaentomologicaitaliana. ... collis.htm ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 23:47 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Ferdinando, Aplidia hirticollis è una specie endemica di Calabria e Sicilia e si distingue per il gruppo di peli eretto davanti allo scutello e per i peli del pronoto lunghi, densi e coricati (tranne per qualche raro pelo eretto).
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 19/07/2018, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Acquarius ha scritto:
grazie Giovanni
da cosa si riconosce dalle congeneri?
ps: vedo che è il primo esemplare non siciliano del forum, è una specie endemica?


Il carattere più importante per discernere le varie specie di Aplidia è, in generale, la peluria sul pronoto. In A. hirticollis vi sono lunghi peli rivolti verso l'alto alla base posteriore del pronoto. Nel dettaglio, non conosco però i caratteri di tutte le specie...se vuoi conoscerli, ti invito a controllare questo link, o ad aspettare uno specialista.

PS. Nel frattempo ti hanno già risposto correttamente Luca e Mattia...bene ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ???
MessaggioInviato: 20/07/2018, 9:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Grazie a tutti :lov2: :lov2:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: