| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=12702 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Glaphyrus [ 11/10/2010, 15:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: coleottero - Sardegna |
è Elaphocera emarginata, endemita sardo e uno dei pochi Pachydemini della nostra fauna. |
|
| Autore: | PierFrancescoMurgia [ 11/10/2010, 18:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae, Melolonthinae, Pachydemini - (CA) Sardegna |
grazie
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 11/10/2010, 23:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae, Melolonthinae, Pachydemini - (CA) Sardegna |
A decine???? |
|
| Autore: | Tenebrio [ 11/10/2010, 23:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae, Melolonthinae, Pachydemini - (CA) Sardegna |
Non stupirti Riccardo. Per il resto è una specie che compare qualche giorno all'anno (in condizioni particolari) ed è limitata in un territorio di pochissimi chilometri quadrati (solo Cagliari e strettissime vicinanze); è sicuramente una delle 4-5 specie di Scarabeoidei italiani ad areale più ridotto. CiaoPiero |
|
| Autore: | ruzzpa [ 12/10/2010, 0:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae, Melolonthinae, Pachydemini - (CA) Sardegna |
info: le dimensioni?
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 12/10/2010, 12:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae, Melolonthinae, Pachydemini - (CA) Sardegna |
ruzzpa ha scritto: info: le dimensioni? ![]() Più o meno 10 mm! |
|
| Autore: | PierFrancescoMurgia [ 20/10/2010, 20:11 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna | ||
aggiungo una foto del 18.10.2010
|
|||
| Autore: | Fumea crassiorella [ 20/10/2010, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna |
Pier, il terreno della località Mela Murgia è per caso calcareo o comunque non granitico? |
|
| Autore: | PierFrancescoMurgia [ 21/10/2010, 15:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna |
Si Roberto il mio terreno si trova su un colle calcareo
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 21/10/2010, 15:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna |
PierFrancescoMurgia ha scritto: Si Roberto il mio terreno si trova su un colle calcareo ![]() come immaginavo....
|
|
| Autore: | PierFrancescoMurgia [ 21/10/2010, 16:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna |
Roberto posso sbagliare ma se ti ricordi un giorno credo di averti dato un passaggio in auto; stavi andando in escursione nella zona di monti Introxiu con Fabio Cherchi nelle vicinanze dello svincolo di S. Lianu Niu Crobu nuova 554 - esattamente "Fra Pontis" la mia abitazione si trova esattamente a 1 km
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 21/10/2010, 19:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphocera emarginata (Gyllenhal, 1817) - Melolonthidae - Sardegna |
PierFrancescoMurgia ha scritto: Roberto posso sbagliare ma se ti ricordi un giorno credo di averti dato un passaggio in auto; stavi andando in escursione nella zona di monti Introxiu con Fabio Cherchi nelle vicinanze dello svincolo di S. Lianu Niu Crobu nuova 554 - esattamente "Fra Pontis" la mia abitazione si trova esattamente a 1 km ![]() Certo che mi ricordo , avevamo fatto Flumini - Sette Fratelli a piedi: una cosa un po' da matti ma che ne è valsa la pena...
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|