Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 23:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Geotrogus genei (C. E. Blanchard, 1851) - Scarabaeoidea, Melolonthidae, Melolonthinae, Rhizotrogini - Domus de Maria (CA), Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/11/2010, 1:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Melolonthidae - Domus de Maria (CA), Sardegna

mm 11
mi potete dire anche la distribuzione...
Grazie
:hi:


Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 19 XI 2010 G. Ruzzante leg.

P1020401.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Potrebbe essere un Amadotrogus vicinus (Mulsant, 1842): per conferme, smentite e distribuzione aspetta quelli bravi!!

(se, come presumo, è lui, si tratta di una specie a distribuzione sardo-corsa: io lo possiedo da Piscinas-Arbus e da Sàrdara)

Ciao!


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Dunque Roberto, se ammettiamo la sinonimia di rugifrons Burmeister, 1855 con vicinus Mulsant, 1842, la distribuzione della specie comprende anche, oltre a Sardegna e Corsica (patria del rugifrons), parte dell'Italia continentale, Francia meridionale e Spagna nordorientale.
Gianpaolo, l'esemplare mi piacerebbe vederlo da vicino ;) : la foto mi lascia dubbioso, inoltre mi sembra una cattura veramente molto tardiva.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 22:09 
 
Io direi Firminus fossulatus.


Top
MessaggioInviato: 20/11/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
chaetonyx ha scritto:
Io direi Firminius fossulatus.


Le dimensioni non tornano, 11 mm sono pochini, i fossulatus più piccoli che possiedo sono di 15 mm....


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 22:57 
 
Certamente non è un Amadotrogus vicinus e, più in generale, direi che non è un Amadotrogus.
Per esclusione si arriva a Firminus fossulatus, certo concordo che le dimensioni sono piuttosto inusuali per questa specie.


Top
MessaggioInviato: 20/11/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Fumea crassiorella ha scritto:
chaetonyx ha scritto:
Io direi Firminus fossulatus.


Le dimensioni non tornano, 11 mm sono pochini, i fossulatus più piccoli che possiedo sono di 15 mm....

:oops: :oops: temo di aver preso con superficialità la prima misura.... ora che morto... sporge anche l'addome dalle elitre... inutile arrampicarmi sugli specchi... misura al microscopio tra mm 15 - 16
scusatemi nuovamente...
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
ruzzpa ha scritto:
misura al microscopio tra mm 15 - 16
:hi:


Ora si ragiona....o è un fossulatus come ipotizzato da Alberto (anche se un fossulatus in questo periodo è un po' tardivo) oppure mi viene da pensare a un Geotrogus genei...


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tenebrio ha scritto:
Gianpaolo, l'esemplare mi piacerebbe vederlo da vicino ;)

Tanto casa mia è di passaggio :mrgreen:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
chaetonyx ha scritto:
Io direi Firminus fossulatus.


Quando in Calabria ho raccolto il Firminius baudii http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=13394
mi son detto "assomiglia molto a quelli che vedo a Capospartivento..."
ne vado ghiotto di Firminius :mrgreen: :mrgreen:
:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2010, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
ruzzpa ha scritto:
chaetonyx ha scritto:
Io direi Firminius fossulatus.


Quando in Calabria ho raccolto il Firminius baudii http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=13394
mi son detto "assomiglia molto a quelli che vedo a Capospartivento..."
ne vado ghiotto di Firminius :mrgreen: :mrgreen:
:birra:


Ce ne siamo accorti :gh: , più in genere sei ghiotto di specie interessantissime, probabilmente saresti capace di trovare qualche bestia strana anche durante una fila alle poste...

P.S. il genere è Firminus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/11/2010, 16:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao.
Ho esaminato con attenzione l’esemplare che mi ha portato Gianpaolo. Dopo alcune perplessità, dovute innanzitutto al periodo di cattura (esemplare evidentemente molto in anticipo), e un po’ anche alla forma generale dell’esemplare che mi pare insolitamente “snello”, sono giunto alla conclusione che non di Firminus fossulatus tardivo si tratta, bensì di Geotrogus genei precoce (come suggeriva anche Roberto).
Quindi:

Geotrogus genei (C. E. Blanchard, 1851) - Scarabaeoidea Melolonthidae Melolonthinae Rhizotrogini

Naturalmente si tratta di un maschio, 15,4 mm, che ho rifotografato
Geotrogus genei_Domusdemaria.jpg


Corrispondono bene sia i caratteri della morfologia esterna che la forma dei parameri. Nelle foto successive si può apprezzare la forma del primo tarsomero (nettamente prolungato al di là del dente apicale della protibia) e la struttura dei parameri (con la finestra membranosa dorsale di forma caratteristica). Entrambi questi caratteri sono utili per differenziare nettamente G. genei dagli altri Rhizotrogini di Sardegna.
Protarsomero 1°.jpg

parameri G. genei.jpg


La specie è un endemismo sardo-corso. Presente in pianura e a basse quote, per lo più in zone aperte. Unico tra i Rhizotrogini di Sardegna (e forse d’Italia), presenta una fenologia tipicamente invernale (mi erano note catture tra dicembre e fine marzo). Crepuscolare e notturno, vola anche con basse temperature. Anni fa ho raccolto alcuni esemplari che volavano alla lampada con una temperatura di °5: Pula (Cagliari), Is Molas, 11.I.1990, P. Leo leg. 4 maschi, h. 20.15-24.00.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: