Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 7:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hoplia attilioi Massa, 1979 - Melolonthidae

12.VI.1978 - ITALY - Sicilia - TP, Mazara del Vallo, Capo Feto


new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]
Author Message
PostPosted: 18/02/2011, 22:26 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Pochi insetti in Sicilia sono, a mio avviso, in serio pericolo di estinzione, più di quanto lo sia l’Hoplia attilioi Massa, 1979.
Una specie di cui sappiamo ancora ben poco.
Scoperta tutto sommato assai di recente dall’amico Attilio Carapezza, che il 28.V.1978 raccolse a Capo Feto (TP) il primo esemplare di sesso maschile.
A lui l’amico Bruno Massa giustamente ebbe piacere di dedicarla nel descriverla (1)
Osservando e fotografando in natura questa specie, ho potuto comprendere appieno il significato di “endemismo puntiforme” e mi sono sempre più reso conto, negli anni successivi, come la sua sopravvivenza in questo biotopo sia continuamente a rischio, non certo per le raccolte entomologiche, che non vengono quasi più effettuate ormai da diversi anni (direi dagli anni immediatamente successivi alla sua scoperta), ma per il continuo “accerchiamento antropico” di quest’area umida costiera, una delle ultime rimaste in Sicilia, alle porte di Mazara del Vallo (TP).
Il sito è compreso fra quelli di importanza comunitaria (SIC) ed è elencato anche fra le zone di protezione speciale (ZPS) della Regione Sicilia, ma questo non è certo sufficiente a garantirne la conservazione, visto che il controllo, sul posto, è quasi nullo.
Dedicai a suo tempo, sul forum natura Mediterraneo, un breve reportage fotografico a Capo Feto: potete vederlo qui.
Qui trovate invece una pubblicazione con la descrizione dell’ambiente naturale e dei principali fattori di degrado cui è quotidianamente sottoposto.
Incredibile come, in quest’area già limitata, e solo in alcuni tratti di poche decine di metri quadri, sia possibile in certi momenti dell’anno osservare talvolta centinaia di esemplari di H. attilioi, posati praticamente ovunque e poi, spostandosi anche solo di un centinaio di metri, non ve ne sia più alcuna traccia.
Altrettanto incredibile notare che il 100% degli esemplari che si incontrano siano maschi, tanto che la femmina è rimasta ignota per 23 anni, ed è stata poi raccolta in due soli esemplari e descritta nel 2002 (2)
Inizialmente Bruno ipotizzava (e sperava) che questa specie potesse essere presente in altre aree della costa meridionale siciliana, ma nessuno di noi l’ha mai trovata.
C’è da sperare che la specie sia magari presente anche nel Nordafrica.
In fondo in Sicilia, battuta da decine di entomologi locali e “forestieri” ;) da oltre un secolo e mezzo, la sua presenza è rimasta nascosta per tanto tempo.
Il maschio qui fotografato fu raccolto nell’anno della sua scoperta, il 12.VI.1978.
Come in tutte le Hoplia, la particolarità delle squame, simili a quelle delle farfalle, che ricoprono il tegumento (squame che sono, in questo caso, bicolori, con prevalenza di quelle giallo-pallido), si apprezza soprattutto ai forti ingrandimenti (vedi immagine 1600x1021 e crop 100%).


Hoplia_attilioi_piccola.jpg








Image
cliccare sull'immagine per visualizzarla in formato 1600x1021




Image
crop 100%







Ma, in questo caso, la vera bellezza di questa delicata specie si può apprezzare e direi “gustare” appieno osservandola e fotografandola in natura, quando è posata sui fiori di Allium sp. ...

Hoplia-attilioi-08.jpg



...o numerosa su infiorescenze di ombrellifere...

Hoplia-attilioi-10.jpg




…ma, soprattutto, quando si incontra sui fiori di Lychnis coelirosa Desr. (Cariofillacea), coi quali sembra formare un tutt’uno. :lov3:


Hoplia-attilioi-03.jpg



Hoplia-attilioi-02.jpg






1) MASSA B., 1979 - Nuova specie del genere Hoplia Illig. in Sicilia (Coleoptera Melolonthidae). Boll. Ass. Romana entomol., 34: 42-49
2) Pernice V., 2002. Descrizione della femmina di Hoplia attilioi Massa, 1979 (Coleoptera Melolonthidae). Il Naturalista siciliano, 26 (3-4): 213-216

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 18/02/2011, 22:35 
 

Joined: 29/05/2009, 21:52
Posts: 140
Location: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
Complimenti Marcello per il reportage e la documentazione messa a disposizione. :ok:


Top
profile
PostPosted: 18/02/2011, 22:38 
User avatar

Joined: 30/12/2010, 11:51
Posts: 4533
Location: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Marcello, descrizione perfetta e foto :D ;) :shock: :o MAGNIFICHE :o :shock: ;) :D

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 0:36 
User avatar

Joined: 01/11/2010, 21:21
Posts: 2105
Location: Brescia
Nome: Mario Grottolo
COMPLIMENTI
Ciao
Mario


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 8:47 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Neanche mi metto a farti i complimenti per le foto, tanto ormai ci hai abituato a questo livello. Bellissimo tutto l'intervento su questa interessante specie. Dalle foto di Capo Feto su FNM vedo che somiglia moltissimo ad alcune zone che si trovano dalle parti di Zarzis (costa tunisina, tra Gabes e l'isola di Djerba). Secondo te la specie è legata alle condizioni di terreno che si trovano intorno agli ambienti palustri costieri?

Venendo alle squame, che paragoni a quelle delle ali dei Lepidotteri, aggiungo che in alcuni Buprestidi appartenenti al genere Acmaeoderella si sviluppa indipendentemente un tipo di squame molto simili, che ricopre soprattutto la parte inferiore del corpo, ma in qualche specie anche quella superiore (alcune specie deserticole appaiono completamente bianche a causa di queste squame, pur avendo i tegumenti neri o comunque scuri).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 9:48 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis wrote:
...Dalle foto di Capo Feto su FNM vedo che somiglia moltissimo ad alcune zone che si trovano dalle parti di Zarzis (costa tunisina, tra Gabes e l'isola di Djerba). Secondo te la specie è legata alle condizioni di terreno che si trovano intorno agli ambienti palustri costieri?...


Difficile affermare se è strettamente legata a questo tipo di ambiente, visto che nulla sappiamo sulla sua biologia.
Che stia lì e non altrove è comunque un fatto certo.
C'è da dire che, in Sicilia, esiste ancora qualche ambiente simile (anche se in un'area ridottissima) nella parte orientale dell'isola, in provincia di Siracusa, ma lì nessuno ha ancora rinvenuto questa specie.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 11:05 
User avatar

Joined: 27/10/2010, 14:37
Posts: 363
Location: Belgio
Nome: Noel Mal
Hoplia-attilioi-r.jpg


Scusi Marcello, non voglio te forcare la mano.
Ma le tue foto siamo si belle que non ho resitsto.
Si non te piace questa compositione te posso cancelare questo posto e te promesa de non utilisare la.
Naturalemente sarrei megliore si sara composa "in full HD" !

_________________
https://www.flickr.com/photos/worldwidebeetles/


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 12:08 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ottima composizione, Noel :ok:
Puoi utilizzarla, se lo desideri, sul tuo bel sito :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 13:30 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Spettacolare :shock:

Il ritaglio sembra un disegno, è bellissimo :)

A proposito della femmina di questa specie, in questa discussione sul nostro forum c'è una foto di un accoppiamento :)

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 13:39 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
clido wrote:
...A proposito della femmina di questa specie, in questa discussione sul nostro forum c'è una foto di un accoppiamento :)


Si tratta appunto di una delle due femmine note fino ad ora :ok:
L'altra è fotografata sul CD degli Scarabeidi italiani.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 13:49 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
bella specie e bella (perfetta) foto

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 14:42 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:28
Posts: 3223
Nome: Marco Uliana
Complimenti Marcello: bellissima foto !


Top
profile
PostPosted: 19/02/2011, 14:45 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Veramente bel reportage Marcello, come al solito :birra: :birra: . La Sicilia coninua a stupirmi :hp: :hp:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 13 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: