Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hoplia (Hoplia) argentea (Poda, 1761) - Melolonthidae Hopliinae

24.V.2010 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre: Faè 46° 1'41"N 11°57'23"E


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/02/2011, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Questa mi ha colpito perchè era molto piu brillante delle altre sullo stesso fiore... Forse perchè piu fresca?
Nicola
hopliaf.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia sp.
MessaggioInviato: 19/02/2011, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Direi che è una bella, ma comune, Hoplia (Hoplia) argentea (Poda, 1761), la cui colorazione è molto variabile...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia sp.
MessaggioInviato: 19/02/2011, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
StagBeetle ha scritto:
Direi che è una bella, ma comune, Hoplia (Hoplia) argentea (Poda, 1761), la cui colorazione è molto variabile...

Ciao :)


Grazie!
:lov2:

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2011, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Su faunaeur sono indicati come Rutelidae Hopliinae, mentre sul CD sono Melolonthinae Hopliini.
Sorvolando sulla questione famiglia/sottofamiglia, vanno considerati Melolonthidae o Rutelidae? :roll:

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia sp.
MessaggioInviato: 19/02/2011, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Hoplia (Hoplia) argentea (Poda, 1761), la cui colorazione è molto variabile...


:to:


DSC_0004.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Beh, sicuramente Honza ha dato dimostrazione del fatto ...
Aggiungiamo solo che nella foto così variopinta è anche evidenziato come siano i maschi i più colorati. Le femmine (riconoscibili facilmente anche per l'esilità dei tarsi anteriori e gli arti rossicci anziché neri) presentano le elitre seminude o al più con qualche scaglia verdastra sparsamente disposta.
L'unica aberrazione sempre descritta è la a.Karamani, di un bel color cannella uniforme.
Ciao
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2011, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
StagBeetle ha scritto:
Su faunaeur sono indicati come Rutelidae Hopliinae, mentre sul CD sono Melolonthinae Hopliini.
Sorvolando sulla questione famiglia/sottofamiglia, vanno considerati Melolonthidae o Rutelidae? :roll:

Ciao :)



stessa domanda da parte mia qui :?: :!: :?: :!: :?: :!:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hoplia sp.
MessaggioInviato: 19/02/2011, 18:18 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Honza ha scritto:
Hoplia (Hoplia) argentea (Poda, 1761), la cui colorazione è molto variabile...


:to:



A very nice collection :ok: :lov3:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2011, 20:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
cosmln ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Su faunaeur sono indicati come Rutelidae Hopliinae, mentre sul CD sono Melolonthinae Hopliini.
Sorvolando sulla questione famiglia/sottofamiglia, vanno considerati Melolonthidae o Rutelidae? :roll:

Ciao :)



stessa domanda da parte mia qui :?: :!: :?: :!: :?: :!:



Sul nostro forum, la dibattuta questione è già stata a suo tempo discussa qui. ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2011, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Velvet Ant ha scritto:
cosmln ha scritto:
StagBeetle ha scritto:
Su faunaeur sono indicati come Rutelidae Hopliinae, mentre sul CD sono Melolonthinae Hopliini.
Sorvolando sulla questione famiglia/sottofamiglia, vanno considerati Melolonthidae o Rutelidae? :roll:

Ciao :)



stessa domanda da parte mia qui :?: :!: :?: :!: :?: :!:



Sul nostro forum, la dibattuta questione è già stata a suo tempo discussa qui. ;)


grazie Marcello, non sono state ancora qui in quel data :D

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: