| Autore |
Messaggio |
|
conan
|
Inviato: 10/04/2011, 23:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ciao, so che la foto non è delle migliori ma probabilmente qualcuno lo riconoscerà ... se cosi non fosse andrò a chi l ha visto  lunghezza : 8 mm ciao grazie
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 10/04/2011, 23:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Omar. Hoplia sp.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 10/04/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Da una foto cosi..  , sembrerebbe uno Scarabeide,Hoplia,ma sulla specie....  ,posso solo aggiungere che dovrebbe essere maschio,ma dove l'hai trovata in acqua  ,o è cosi completamente scura dall'origine 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
conan
|
Inviato: 10/04/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
|
ma che acqua! è cosi di suo! ehehehh ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
Anillus
|
Inviato: 11/04/2011, 0:45 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3908 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Così scura, mi farebbe pensare ad una Hoplia fiorii Fracassi 1906, ma forse a quest'ora è meglio se vado a dormire 
_________________ ______ Andrea
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 11/04/2011, 0:48 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Azzarderei,ma con beneficio del dubbio e in attesa di più esperti.....  ....Hoplia (Decamera) fiorii,Fracassi 1906,se cosi fosse è un interessante endemismo appenninico  ,mi sciogli un dubbio  ,è 8 mm o qualcosina in più  Ops...Andrea mi ha anticipato di poco.... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
conan
|
Inviato: 11/04/2011, 0:56 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1229 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
ma le Hoplia fiori non hanno colori solitamente sgargianti? (verde) In realtà quella misurata è 9 mm poi ne ho trovata un altra di 12 mm. Inoltre cercando nel forum ho trovato questo post viewtopic.php?f=168&t=6704&view=previousl animaletto in foto di Loris è uguale al mio.... ma sono abbastanza comuni? ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 11/04/2011, 1:05 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 11/04/2011, 1:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Mi associo a chi mi ha preceduto. Proprio oggi stavo controllando la distribuzione di questa specie, chiedendomi se prima o poi verrà trovata anche nel Lazio (di cui non è conosciuta).
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 11/04/2011, 8:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mi associo al partito della Hoplia fiorii e confermo che questa è la livrea abituale del maschietto, ovvero un bel nero opaco. La femmina invece è più grossa e presenta un rada copertura di squame dorate. Per gli opportuni controlli rimando al DVD degli scarabeidi, dove se non ricordo male dovrebbe esserci un esemplare bolognese Una volta la ritenevo una vera rarità (trovavo isolati esemplari sui fiori di biancospino), ma dopo aver assistito ad un suo sfarfallamento, dove vidi centinaia di maschietti in volo, mi sono dovuto ricredere: è sicuramente localizzata e con una fenologia breve, ma con le condizioni ottimali i maschietti si possono trovare in numero. Le femmine al contrario sono effettivamente difficili da raccogliere.....ma solo perché stanno ferme e aspettano i maschi senza "svolazzare in giro"  (e questa la dice lunga sull'intelligenza dei maschietti  ) 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|