Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melolontha melolontha (Linnaeus, 1758) (cf) - Melolonthidae

6.V.1994 - GRECIA - EE, Achaia, Kalogria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/05/2011, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa dovrebbe essere Melolontha melolontha Linnaeus, 1758, almeno stando allo sviluppo del prolungamento del pigidio.
Non le ho raccolte io, ma le devo alla gentilezza dell'amico Enzo.

Grecia, Achaia, Kalogria, 6-9:V.1994, E. Colonnelli legit

entrambe circa 25 mm

Maschio
Melolontha_melolontha_m_g.jpg



femmina
Melolontha_melolontha_f_g.jpg


Scusate i pelazzi sul dorso della femmina. Non me ne ero accorto!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2011, 7:40 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bisognerebbe estrarle, a Kalogria credo ci sia la M.fuscotestacea Reitter, secondo alcuni sinonimo di pectoralis.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/05/2011, 7:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
Bisognerebbe estrarle, a Kalogria credo ci sia la M.fuscotestacea Reitter, secondo alcuni sinonimo di pectoralis.

Grazie Daniele. Per questo ho messo il punto interrogativo nel titolo. Non sapendo se in Grecia c'erano altre specie simili, non avevo la certezza che fosse M. melolontha.
La fuscotestacea non la conosco, e non so che caratteri abbia. Per l'estrazione, ora non se ne parla. In questo periodo ho impegni più urgenti col lavoro, e subito dopo dovrò provvedere a sistemare un po' delle bestie che stanno nei barattoli delle raccolte più recenti, che ora hanno completamente ricoperto la scrivania e qualunque altra superficie vagamente orizzontale nella mia stanza, tanto che per preparare gli esemplari ho giusto il piano del microscopio parzialmente libero, un quarto del tappetino del mouse, e il bordo del piano porta-tastiera che estraggo da sotto il piano della scrivania. E' ora di dare una ripulita!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2011, 23:11 
 

Iscritto il: 29/06/2010, 6:28
Messaggi: 52
Nome: Denis Keith
i think it is pectoralis, but there is also another species from Pelopones caaled taygetana described by Antonio Rey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: