Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) Melolonthidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=168&t=2191
Pagina 1 di 2

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/09/2009, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) Melolonthidae

Endemismo sardo (San Gregorio-Sardegna meridionale, 1 ottobre 2008)
1 ottobre 2008.jpg


Autore:  Plagionotus [ 06/09/2009, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus fossulatus

ma hai preso un sacco di roba stupenda :lov3: :)

Autore:  manchur [ 06/09/2009, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus fossulatus

Esemplare notevole e di difficile reperimento, o no :o

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/09/2009, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus fossulatus

E' considerata specie rara ma nei luoghi dove compare a volte la si incontra in gran numero!

Autore:  Velvet Ant [ 07/09/2009, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus fossulatus

Se l'hai raccolta, potresti mostrarci anche la femmina ?

P.S. -Credo che il nome attuale sia Firminus fossulatus (Mulsant, 1869). Qualcuno conferma?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 08/09/2009, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhizotrogus fossulatus

Confermo, almeno secondo
Coca-Abia M.M., 2003. Phylogenetic relationships and distribution of the Rhizotrogini (Coleoptera, Scarabaeidae, Melolonthinae) in the West Mediterranean. Graellsia, 59 (2-3): 443-456.

mah! Si stava meglio quando si stava peggio.... (mi sa che sto invecchiandoo)

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/09/2009, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) [Femmina]

Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859), esemplare femmina!
DSCN3136.jpg


Monti dei Sette Fratelli, 10 ottobre 2008

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/09/2009, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) [Femmina]

Come è la foto? Molto sgranata o può andare bene?

Autore:  soken [ 08/09/2009, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) [Femmina]

non so se hai usato i miei suggerimenti, ma comunque in confronto alle prime questa va molto bene :ok: ...continua cosi' :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/09/2009, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) [Femmina]

Ci puoi contare che li ho usati :ok: ; mi sono copiato il tuo 'Vademecum del perfetto inseritore di foto nel forum' in un foglio word e ora non ho più scusanti :mrgreen: !!

Autore:  soken [ 08/09/2009, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) [Femmina]

allora mi sono ricordato tutto :hp: sono andato a memoria ;) ....grazie per la fiducia :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/11/2009, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) Melolonthidae

Nell'ottica di dare anche un po' di informazioni sulla biologia delle specie postate, inserisco quello che so (per esperienza personale) sul F. fossulatus . E' specie crepuscolare e autunnale. Diciamo che ‘sfarfalla’ da fine settembre sino a tutto ottobre. Non vola nei prati ma sulle chiome degli alberi alla ricerca delle femmine che stanno posate tra le foglie. Il periodo di attività della specie inizia con grande puntualità poco prima del buio e termina dopo circa mezz’ora o anche meno con altrettanta puntualità. Durante il periodo di attività compare in massa ed è tutt’altro che raro. E' discretamente fototropico. Le femmine possono essere catturate in volo, anche se con minore frequenza: in genere tuttavia se ne stanno tra le foglie delle chiome degli alberi. Durante il dì sia i maschi che le femmine stanno nel sottobosco nascosti tra le foglie dove possono essere occasionalmente rinvenuti vagliando il fogliame.

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/01/2010, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859) - Melolonthidae

Visti tutti i recenti apporti sulla macrofotografia nel Forum, tento di metterli a frutto (per quanto mi è possibile... :oops: :) ) riportando un'altra foto - un maschio - di questa specie. L'altra che avevo messo tempo fa era davvero pessima!
Sardegna meridionale-San Gregorio-21/09/08

Allegati:
x forum.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 02/01/2010, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859)

Ciao Roberto,
non ci capisco nulla di Scarabeidi, ma quanto alla foto a me sembra venuta molto bene :ok:

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/01/2010, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Firminus fossulatus (Mulsant & Rey 1859)

Grazie Augusto, dai negozi dei cinesi - per pochi spiccioli - ho preso un po' di luci a led e sto tentando varie 'alchimie' per illuminare per bene i soggetti.....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/